Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tutelati, conferiti, esercitati nell'ultimo quarto del 20° secolo. Il fenomeno ha un'indubbia radice sociologica e un'evidente matrice etica. I serie di direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia ditrasporto e di macellazione. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] società "Deruluft" russo-tedesca, cosicché l'unica società ditrasporti aerei nell'U.R.S.S. è attualmente l'"Aeroflot un fenomeno giuridico, sibbene un fenomeno sociale (art. 6). Perciò, anche se un'azione presenta i caratteri formali di un delitto ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dopoguerra vide diminuire alquanto la frequenza delle esposizioni, fenomeno già molto deprecato, ma senza risultati, nel alla creazione di grandi prospettive, all'ubicazione e orientazione generale e all'adozione di mezzi ditrasporto rapidi e ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] da esso appunto si denomina, un'ampiezza di disciplina pari all'importanza del fenomeno e ispirata a una concezione politica che ordinamento dei servizî ditrasporto aereo, la polizia aeronautica, le inchieste sui sinistri, gli atti di stato civile ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] singolare applicazione della locatio operis ha luogo nel contratto ditrasporto marittimo disciplinato da norme che dovevano essere fin manuale sia estraneo o più o meno cointeressato al fenomeno produttivo, si hanno vantaggi e svantaggi relativi.
Il ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] per le quali si voleva frodare il tributo e dei mezzi ditrasporto adoperati (art. 108). Le multe sono convertibili in pene detentive a eludere l'imposta, è, come il contrabbando, fenomeno che si presenta in forma continua e sistematica in tutti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] secondari quali la detossificazione, l'escrezione, barriere ditrasporto, ecc.
Molti pesticidi agiscono bloccando uno o portato all'apparizione del fenomeno della resistenza in varie popolazioni di organismi nocivi. Tale fenomeno in alcuni casi è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] statuali.Emerge, soprattutto, un fenomeno recente, legato alla dimensione di interpretazione di clausole (si pensi agli incoterms, che dominano i contratti ditrasporto), ai codici deontologici (si pensi a quelli in tema di franchising), alle fonti di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ai costi ditrasporto, che limitavano la zona di influenza dei produttori.
Se la libertà di movimento dei in cui quindi i produttori non temono l'entrata di nuovi rivali - non si determinano fenomenidi coalizioni tra imprese.
La questione, è stato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ditrasporto e di comunicazione si è rivelato un fattore di enorme importanza. Negli ultimi decenni la capacità umana di mari e per la possibile irreversibilità di questi fenomeni è molto accentuata, ma vi è di contro un forte interesse nazionale per ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...