Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] s'interessavano al finanziamento e all'organizzazione del trasporto dei materiali grezzi e dei prodotti finiti, cominciarono ma essi non furono condannati.
Effetto di questo stato di cose è il fenomeno della separazione della proprietà dalla gestione. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento di 5,7 volte. Poiché questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] esattamente ogni persona presente. Per simulare questi fenomenidi tipo statistico con un calcolatore, i dettagli esseri umani (come, per es., nei trasporti e negli insediamenti), il ‛lavoro' di decidere e dirigere ha sempre la medesima natura ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] non vengono messe in atto si determinano fenomenidi ‛stanchezza' e di improduttività. Le tecniche più diffuse per di trattori dovettero acquistare le costose (in rapporto a quelle di altri paesi) macchine americane e adoperare per il trasporto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] : con un esempio famoso, nel trasportodi un liquido mediante tubazioni (rete di distribuzione dell'acqua potabile, oleodotto), anche fenomenidi natura non tecnica, quali le modificazioni organizzative interne alle imprese, l'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in considerazione i tassi di crescita dei consumi energetici e dell'uso dei trasporti pubblici, che le cifre di crescita reale sono questo è solo un aspetto del fenomeno, perché mentre i prezzi dei beni di consumo sono calati sono aumentati invece ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] formatisi nel corso del processo di trasformazione (comprendente le fasi del trasporto, della lavorazione e della rivendita qualitativi (v. cap. 7). Quando si è in presenza difenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] (come quando, ad esempio, una strada viene utilizzata per il trasportodi merci) - ed è il caso più frequente - oppure i sistema, anche a lungo termine, senza incontrare fenomenidi congestione e di affollamento. In queste aree la migliore strategia ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di 3 mila tonnellate di stazza, esercitava, con partenze settimanali, la linea sovvenzionata per il trasportodi merci e di del fenomeno delle "bandiere ombra" e dei danni arrecati all'armamento internazionale dalla sleale concorrenza di queste ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] b. noli è dedicata alle contrattazioni dei noleggi di navi da carico (noli marittimi) o di aerei per trasportodi merci (noli aerei). La principale b. di noli marittimi è il Baltic mercantile and shipping exchange di Londra, altre ve ne sono a New ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...