LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] arretrate, e ora facilmente raggiungibili tramite i mezzi ditrasporto privato e pubblico. Il territorio regionale non mostra più vaste e ininterrotte sacche di spopolamento e di arretratezza o di decadenza economica, ma semmai aree interstiziali ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , delle macchine per ufficio e degli elaboratori elettronici, dei mezzi ditrasporto, spendono oltre il 70% del totale. L'80% della gli spazi di libertà sono andati crescendo, in un contesto in cui fenomenidi marginalizzazione di aree scientifiche ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] rifornivano, generando in tal modo maggiori costi ditrasporto. A questo tipo di inefficienza se ne deve aggiungere un'altra, La presenza di soli 2000 punti di vendita di non grandi dimensioni ha portato a generalizzati fenomenidi revisione verso ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in prossimità della fusoliera. Il rischio difenomeni aeroelastici (flutters, in particolare), di scarico. Gli andamenti della domanda ditrasporto rendono infine prevedibile la realizzazione di aeroplani supersonici di grande capacità (non meno di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] sia con l'interno.
Un altro tipico fenomeno insorto nel trasporto aereo mondiale con l'inizio degli anni Sessanta è rappresentato dalla proliferazione di compagnie nazionali negli stati di nuova costituzione, sorti in genere dallo smantellamento ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] modesta capacità di posti. Al Concorde va attribuito il merito di avere aperto la strada a un nuovo sistema ditrasporto, fornendo analoga superficie a poppa dell'aeromobile. L'effetto di tale fenomeno si propaga con debole smorzamento fino al suolo, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] gli insediamenti costieri. Il fenomeno è il presunto effetto di una fase di deglaciazione dovuta a un aumento avvento della propulsione meccanica nella navigazione; l'organizzazione di una rete ditrasporti terrestri veloci e a lungo raggio − prima ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] di andamenti analoghi nel consumo dell'alluminio.
Il fenomenoditrasporto ottenibile dall'esportazione di prodotto finito (alluminio) e semifinito (allumina), che a parità di valore esportato presenta un pesovolume, e quindi un costo ditrasporto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] cicli solo assumendo il verificarsi di shock tecnologici di segno negativo (fenomenidi regresso tecnologico) che in realtà il trasporto aereo e ferroviario. Ciò ha comportato l’apertura di mercati a nuovi operatori economici, l’erosione di alcuni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 600 dollari. Nella grande maggioranza dei paesi in via di sviluppo il mezzo ditrasporto principale non è la ferrovia ma l'autocarro; a non accettare mai più con indifferenza fenomenidi disoccupazione gravi e prolungati. Il ciclo economico ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...