Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] con rilevanti effetti economici.
Lo s. e. comporta i fenomenidi maggiore facilità e minori costi delle comunicazioni e l'espansione dei trasporti, legati alla rapida diffusione di innovazioni tecnologiche cruciali (in differenti fasi, le ferrovie o ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] efflusso di vapor d'acqua anziché di zolfo. Questo fenomeno (detto blooming) dipende dal fatto che nel tubo medio la colonna di zolfo col metodo Fiori si risparmiano le spese di abbattimento e ditrasporto all'esterno della massima parte del minerale; ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] . L'urbanizzazione generalizzata dei territori è anche conseguenza del nuovo mezzo ditrasporto individuale che, in pochi decenni, si è imposto in tutto il mondo divenendo un fenomenodi massa. Le strade solcano i t., ampliando le carreggiate e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] anche fuori dai perimetri urbani; nell'estensione delle reti di infrastrutture ditrasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomenidi pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell'ingovernabilità degli effetti provocati sull'ambiente ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] lordo, se ne deduce che l'aumento del traffico ha richiesto una capacità ditrasporto superiore a quella indicata dalle semplici cifre del tonnellaggio lordo: il fenomeno appare ancora più accentuato se si considera che l'impiego delle grandi unità ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] alla loro misura: il cavallo di legno, quando il cavallo era il principale mezzo ditrasporto e di traino; la girandola a vento che gioco: Giochi elettronici, in questa Appendice).
Il secondo fenomenodi grande rilievo è l'inserimento dei g. all' ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] industriali, la realizzazione di un sistema efficiente di reti ditrasporto e di comunicazione, costituiscono temi centrali con la più lenta crescita nelle aree exstraurbane, e col fenomeno migratorio verso le città, ha creato uno squilibrio tra le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] il fenomeno regionale è alquanto recente, ma attorno ad esso si sono già costituiti nuclei importanti di ricerche teoriche e di esperienze di produzione e di consumo, le difficoltà ditrasporto, ecc.), occorre spianare la via all'insediamento di ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] , l'accentuazione e la diversificazione geografica di questo fenomeno hanno costretto gli studiosi a doverne precisare sono uniformi nello spazio, e implicano altresì costi aggiuntivi ditrasporto per il loro utilizzo, si comprende come nel secondo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] si parla del fenomeno migratorio.
Secondo i calcoli di E. M. Kulischer, più di 30 milioni di Europei furono così sradicati verso gli Stati Uniti. Le difficoltà ditrasporto e soprattutto la carenza di alloggi ostacolano per ora le correnti migratorie ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...