Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] di conferimento dei rifiuti, raccolta, trasporto e trattamento ai fini del recupero di materia e di energia. In un tale sistema di avvenire per un limitato numero di volte poiché esso determina il fenomenodi accorciamento progressivo delle fibre. La ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] 4) che, in fase ditrasporto, si riduce a un ''gomitolo'' (B) di 5 cm di diametro, mentre in fase di esercizio, per debole riscaldamento di piccoli salti di temperatura si realizza così un generatore di energia meccanica.
Un fenomenodi conservazione ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] di vino, aceti e i sottoprodotti della vinificazione", il D.M. 20 aprile 1990, integrato dal D.M. 1° marzo 1991, ha attuato il regolamento CEE n. 986/89 relativo ai documenti che scortano il trasportodi ossigeno. L'ossigenazione è infatti un fenomeno ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] all'orizzonte.
Tipologie di materiali
I metalli
Un fenomeno da gran tempo noto di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasportodi ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] solo di valvole comandate per mezzo di energia fornita direttamente o indirettamente (da servomotori) dalla variazione del fenomeno e si provvede pure al disegno di forme che assicurino l'indeformabilità e il trasporto del calore verso la sede e la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica, che si tratti di tecniche ditrasporti, d'informazione, di diffusione e di elaborazione di uno stile di vita, o di tecniche di manipolazione psicologica o delle relazioni umane o ancora di tecniche di organizzazione degli insiemi umani. La ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] è al momento ancora lacunoso. Negli ultimi anni si è progredito nello studio dei fenomeniditrasporto in sistemi agitati da bolle o da getti gassosi.
Nel caso di bolle gassose che passino attraverso sistemi a due fasi liquide, si è trovato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , a cui mancava la struttura essenziale di vendita, di assistenza, ditrasporto, di relazioni, per potersi lanciare sui mercati La mietilegatrice ridusse di 40 volte il tempo di lavoro, tanto da rovesciare la definizione del fenomeno da ‘campagne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] caratteristica comportò la costruzione di ferrovie per il trasporto del minerale dando così impulso una sostanza terrosa combinata a una data proporzione di flogisto. Il fenomenodi arrugginimento del metallo, per esempio, era spiegato affermando ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] richieste per i locali e i mezzi ditrasporto destinati alla produzione alimentare - alle quali bovini. Il riciclaggio di materiale bovino infetto ha ulteriormente accresciuto le proporzioni del fenomeno. La BSE colpisce animali di età compresa fra ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...