Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...]
Formulazione algebrica dei problemi di programmazione lineare; il fenomeno della dualità
Nel capitolo qualità di petrolio grezzo e di prodotti raffinati.Problemi ditrasporto. - T. C. Koopmans fu il primo a risolvere un problema ditrasporto con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] definizione fa necessariamente intervenire la nozione ditrasporto parallelo di vettori lungo una curva. Questa può previsto da Einstein osservando una stella durante un'eclisse di Sole. Un fenomeno così semplice, ma all'apparenza paradossale (tutti a ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] sistemi ditrasporto hanno mutato le differenze di nuzialità tra le varie regioni.
I quozienti di nuzialità compresa l'Italia, e nei quattro paesi di lingua inglese d'oltremare, lo stesso fenomeno si verificò negli anni settanta; il Portogallo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] questi furono enunciati non nei casi generali di controllo, ma per alcune situazioni particolari descritte da funzionali di forma ovvia. Così, per esempio, Aleksandr Jakovlevič Lerner enunciò il problema ditrasportodi un sistema da uno stato a un ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomenodi emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] , in quanto v'è una sostanziale identità di natura e analogia difenomeni per tutte le r. elettromagnetiche, incluse quelle ◆ [FTC] [TRM] Fattori di r. mutua: v. calore, trasmissione del: I 427 f. ◆ [FPL] Legge del trasporto della r.: v. plasma, ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] funzione a quella frequenza; per es., v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 b. ◆ [FSD] A. del tempo di rilassamento: v. solidi, proprietà ditrasporto dei: V 363 a. ◆ [FSD] A. di Born-Oppenheimer: v. sopra: A. armonica. ◆ [FAT] A. del ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] di sotto di un valore critico, variabile da conduttore a conduttore, pratic. s'annulla, dando luogo al fenomeno metallo: III 789 b; solidi, proprietà ditrasporto nei: V 366 f. ◆ [FSD] R. fononica: v. solidi, proprietà ditrasporto nei: V 366 f. ◆ [ ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] fenomenodi interazione tra particelle; il termine urto è preferito nell'ambito di c. (v. oltre): v. trasporto, coefficienti di: VI 334 b. ◆ [MCS] Sezione d'urto di c.: coefficiente proporzionale al numero di c. tra particelle di un gas di ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ’interno del solido e si evidenziano in fenomeni come l’emissione fotoelettrica, l’effetto termoelettronico, il chemiadsorbimento e la catalisi, l’adesione, la corrosione, il trasporto elettronico di s. ecc.
La maggiore perturbazione introdotta in ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] da due sole coordinate. Seguirono ricerche sulla stabilità dei fenomenidi moto (e più in generale delle soluzioni dei base del cosiddetto trasporto per parallelismo sulle varietà riemanniane a quante si vogliono dimensioni (parallelismo di L.-C.). ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...