Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] traffico in acque marittime o interne». La definizione di “trasporto”, e quindi di “nave”, fornita dal primo comma dell’art. 136 .
Le linee di intervento per ridurre gli effetti negativi del fenomeno delle bandiere di convenienza appaiono quindi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] nel o dal territorio nazionale, al trasporto, alla cessione di autorità sulla persona, o infine all’ e 296.
Reati tributari e previdenziali
Per quanto attiene ai fenomenidi “evasione dell’Iva”, va segnalata una decisione della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] 2014 e già non lo era per i servizi ditrasporto passeggeri su strada e ferrovia secondo il regolamento CEE soggetti da essa interamente controllati. In giurisprudenza, il fenomeno trova una prima descrizione nelle conclusioni dell’Avvocato generale ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] vasta, titolari prevalentemente di funzioni di coordinamento e di indirizzo essenziale (pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, tutela e valorizzazione dell’ambiente, pianificazione dei servizi ditrasporto in ambito provinciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] la commercialità di singoli atti tipizzati dal legislatore (contratto ditrasporto, di manifattura, di commissione, di agenzia ecc comunitaristica dell’impresa, la sua centralità quale fenomeno organizzativo complesso e collettivo, la cui paternità ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] per pervenire a un’analisi possibile del fenomeno, si sceglie di definire il lavoro nella gig-economy secondo le quattro tipologie di seguito indicate: Tipo 1 – piattaforme assimilabili a servizi di taxi e trasportodi persone (exp., Uber, Lyft, etc ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , la sospensione o, in caso di recidiva, l’interdizione dall’esercizio dell’attività ditrasporto, commercio o allevamento degli animali). tempo» non è un fattore irrilevante nella disciplina dei fenomeni giuridici. D’altra parte, il termine messo a ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di ebbrezza alcolica possa ritenersi in ogni caso compensato dal porsi alla guida di mezzi pesanti o nell’esercizio di un’attività ditrasportodi a una riflessione sull’incidenza emotiva del fenomeno e al necessario studio del dato empirico, ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] in arrivo ed in partenza in tempi contenuti, ma anche catene ditrasporto e logistiche idonee a smistare simili carichi di lavoro: di conseguenza, tale fenomeno non coinvolge soltanto le infrastrutture portuali ma anche, ed in maniera significativa ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] tra coniugi»), e alcune questioni che pure a quel fenomeno si riconnettono (ad es., la questione volta a « disciplina di conflitto a carattere speciale. Soluzioni particolari sono stabilite anzitutto in tema ditrasporto, di merci e di passeggeri. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...