Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 14% di quello delle importazioni e il 19% dì quello delle esportazioni), essa è molto utilizzata per il trasporto dei di offrire ai lavoratori più anziani la possibilità di andare in pensione anticipatamente.
Per cercare di attenuare il grave fenomeno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] poderoso e continuo di immigrati provenienti dalle zone più povere dell'America Latina: un fenomeno che sta di attivare il mitico 'passaggio a Nord-Ovest': le navi potrebbero praticare la rotta artica, fondamentale, per es., per il trasporto ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , attività basilari dell'economia del paese. Il fenomeno, diretta conseguenza delle condizioni eccezionali create dalla guerra lo sviluppo del sistema dei trasporti e per opere pubbliche e altre attività di carattere sociale; al finanziamento del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fenomeno dell'urbanesimo, uno degli aspetti più significativi del moderno processo d'industrializzazione del paese. Se tale fenomeno e al trasporto aereo.
Il commercio estero è attivo soprattutto per le esportazioni di petrolio e di minerale di ferro: ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di un sistema giudiziario obsoleto.
Un altro settore di rilievo, considerata l'immensa estensione del territorio del Paese, era quello del trasporto si trovò a dominare la Duma. Ma il fenomeno più clamoroso fu costituito dal crollo e dalla ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] e in particolare dal massiccio trasporto via mare di idrocarburi dai Paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell , sviluppo relativamente recente dell'industria pubblica, fenomeni evidenti di speculazione edilizia: da Napoli a Palermo, da ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] economiche si diversifica alquanto; pertanto, ancora limitato è il fenomeno dell'urbanesimo, che investe per il momento la sola anche per le difficoltà nel trasporto del legname, la cui produzione supera oggi i 130 milioni di m3 all'anno.
Tra le ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] di Cicerone (di cui perciò lo stadio occuperebbe il sito) prima del suo trasporto a Roma.
La ricchezza delle fabbriche, nuove o rinnovate, di 4° secolo testimoniano forse l'accentuarsi del fenomeno bradisismico; la sommersione era già compiuta nell' ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] (4,9 miliardi di viaggiatori/km nel 1952 di fronte a 2,5 nel 1939), ma la loro gestione è deficitaria. Alla fine del 1957 circolavano 303.000 autoveicoli, ma quelli adibiti al trasporto delle persone erano spesso vecchi. La navigazione fluviale ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] , con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per contro, con i ben noti fenomenidi erosione (calanchi), e di svolgere un ruolo di sostegno delle economie locali, anche se la transumanza - in forma meccanizzata, con il trasporto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...