Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sostenere la pompa Na +/K+, piccoli motori molecolari ditrasporto che ristabiliscono i gradienti ionici a riposo tra i neuroni due o più teorie contrastanti spiegano ugualmente bene un fenomeno. In alcuni casi, la neurovisualizzazione può essere ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] per alcune ore e che questo contribuisca ai fenomeni del mal di montagna. Uno dei cambiamenti che favoriscono l'acclimatazione tubulare, forse mediante una sorta di accoppiamento con la catena ditrasporto degli elettroni che promuove la respirazione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] normale: quest'ultimo effetto sembra sia legato anche alla presenza di Mg2+. Tutto ciò ha fatto pensare che abbiano parte nel fenomenodi attivazione i meccanismi ditrasporto attivo cationico e anionico attraverso le membrane leucocitarie.
Queste ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , alcune proteine destinate al polo biliare pervengono nel suo dominio dalla parte di plasmalemma basolaterale, trasportate da vescicole di Golgi, con fenomenodi transcitosi, modulato da una proteina-chinasi che disciplina lo stato delle due ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e dell'ossitocina, o delle neurofisine ditrasportodi questi due ormoni, ha reso possibile dimostrare dei coiti.
In tale animale l'intervento del SNC nei fenomenidi riproduzione era già indicato dagli effetti che esercitano certi farmaci ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] e degli altri neurotrasmettitori dipende dall'attività ditrasportatori selettivi presenti nella membrana plasmatica dei ". Non è compito della psicofarmacologia spiegare le ragioni di questo fenomeno, che riguarda soprattutto i giovani dai 18 ai 30 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale (come nell'eritroblastosi) ed emoglobinopatie materne o fetali. La capacità materna ditrasportodi ossigeno può variare in presenza sia di anemia sia di policitemia. Nel primo caso, si verifica, infatti, un'alterazione dell'affinità dell ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] fenomenodi selezione negativa per quei recettori linfocitari potenzialmente in grado di dare luogo a processi di rispettivamente. Le forme di questi geni riarrangiate in modo produttivo vengono espresse come proteine e trasportate in superficie. La ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] bioerosione, che vengono usati per indicare tutti i fenomenidi degradazione ed erosione che avvengono in ambienti biologici capacità di disciogliere ossigeno. Il contenuto in ossigeno, e quindi la capacità ditrasporto, delle emulsioni di PFC ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] preposti alla fosforilazione ossidativa: la catena ditrasporto degli elettroni e il complesso dell'ATP omologo presente sull'altro allele parentale privo di introne (Lambowitz e Belfort, 1993). Questo fenomeno è, a volte, definito intron homing ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...