collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] fenomenodi interazione tra particelle; il termine urto è preferito nell'ambito di c. (v. oltre): v. trasporto, coefficienti di: VI 334 b. ◆ [MCS] Sezione d'urto di c.: coefficiente proporzionale al numero di c. tra particelle di un gas di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] In ambito comunitario prevale il principio della liberalizzazione dei s. ditrasporto fra Stati membri e fra Stati membri e paesi terzi, ). Per definire questo fenomeno si parla di rivoluzione terziaria o anche di terziarizzazione dell’economia.
...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] contratto ha dunque per oggetto il trasferimento di passeggeri o di merci e si distingue per l’ambiente (terrestre, acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina del fenomeno è altresì il mezzo utilizzato dal vettore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e lo sviluppo straordinario di quello dei petroli e l’adozione di nuove tecniche ditrasporto.
Nuovi scenari. - posizioni di tutto rilievo, se non addirittura di primato. Ciò è dovuto al perdurante fenomeno delle cosiddette bandiere di comodo ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di comportamento, fenomeno che si verifica quando le componenti di telecomunicazione, ditrasporto o di distribuzione, alcuni servizi concentrati, come quelli basati su sistemi di ...
Leggi Tutto
teletrasporto In fisica, trasporto a distanza o effetto istantaneo a distanza. In particolare, il t. quantistico è il fenomenodi condivisione (o trasporto) di informazioni tra particelle identiche di [...] un sistema quantistico, anche localizzate a grandi distanze tra loro (➔ entanglement), per cui è possibile la ricostruzione di informazioni contenute nel sistema in base a misurazioni effettuate su una parte di esso. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] storicamente da cultura a cultura
Successione di eventi costituiti dal verificarsi di un dato fenomeno che si ripete uguale a se con trasportodi orologi atomici.
Per realizzare il campione atomico di t. si sfrutta il fatto che l’atomo di cesio ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] loro perdere la cosiddetta inibizione da contatto, un fenomeno per cui esse smettono di dividersi quando si trovano a contatto con altre cellule maggior parte dei casi il trasporto da una pianta all’altra avviene per mezzo di insetti che fungono da ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] spazio interplanetario, lungo una spirale, sicché le linee di forza da esso trasportate devono assumere la medesima forma. Per V=400 km costruzioni può essere necessario tener conto difenomeni dinamici (effetto di raffiche); essa inoltre si assume ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ’interno del solido e si evidenziano in fenomeni come l’emissione fotoelettrica, l’effetto termoelettronico, il chemiadsorbimento e la catalisi, l’adesione, la corrosione, il trasporto elettronico di s. ecc.
La maggiore perturbazione introdotta in ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...