TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] , fino a costituire una superficie solida e piana che permette la formazione di dune di sabbia portate dal vento. Uguale fenomeno dovette verificarsi in epoche antiche e le dune, secondo l'opinione di F. E. Zeuner, si sarebbero sovrapposte a una ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] il passaggio del tempio dalla costruzione lignea a quella in pietra) la colonna di pietra ha continuato a riprodurre i fenomeni di elasticità del fusto ligneo sottoposto al carico del tetto. In quest'ultimo caso il termine èntasis = sforzo, sarebbe ...
Leggi Tutto
EURYTHMIA
S. Ferri
È termine retorico relativo agli scritti o ai discorsi in prosa, i quali siano sapientemente intervallati da clausole metriche o ritmi, in modo da presentare una recitazione armoniosa [...] formale non basta più e occorre quella simmetria ottica che è appunto in sostanza la euritmia. È il fenomeno analogo che si verifica nelle quadrationes ottiche, le quali compaiono con Lisippo a vivificare l'eccessivo formalismo della quadratio ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] in ambienti chiusi.
Ancora più difficile è, dal punto di vista tecnico, l’intervento sui metalli, esposti al fenomeno della corrosione. In condizioni normali la corrosione produce una patina naturale molto resistente e finanche protettiva, spesso già ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] di definizione del concetto street art, in quanto non risultante dal comune accordo di un gruppo in relazione a uno specifico fenomeno dai princìpi certi ma più frutto di una letterale designazione dell’arte presente in strada, la quale peraltro, in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] e Corporale, V. affrontò il tema dell'alienazione dell'uomo nella civiltà industriale, oscillando tra l'accezione sociologica del fenomeno e l'accezione clinica, tra un senso di frustrazione e quello di una follia identificabile a tratti con la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] esistenziale, e sulla base di una diversa accezione del 'referente', non più elemento extralinguistico, B. analizza il "fenomeno che fenomeno non è" dell'arte nelle datità percettive ottiche, foniche e ottico-foniche, al di là di ogni concezione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di Las Palmas − che hanno permesso il collegamento con i grandi circuiti espositivi internazionali. Notevole è anche il fenomeno delle numerose pubblicazioni relative a tematiche artistiche, tra cui le riviste Lápiz, Cimal, Figura, Arena e Kalías, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , tra la fine del XV e l'inizio del XVI sec., nessuno appariva convinto più di Leonardo da Vinci che tutti i fenomeni naturali potessero essere spiegati per mezzo delle leggi della geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] .
Il terremoto tettonico consiste appunto in una serie di treni d’onda che dalla frattura si propaga nella regione circostante, fenomeno che nella fase più violenta ha solitamente una durata di 10-20 secondi (1-2 minuti nel caso di terreni morbidi ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...