ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del regno ed è evidente che per questa via furono anche incrementati i contatti artistici con l'Europa atlantica. Questo fenomeno andò di pari passo con quello, già citato, dei pellegrinaggi (Vázquez de Parga, Lacarra, Uría Ríu, 1948-1949). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di consolidamento vennero eseguiti nel Seicento e proseguiti per oltre cinque secoli a tutto il Novecento. A tutt’oggi il fenomeno che interessa l’area di Pienza e il suo duomo resta in parte indecifrato, anche se abbastanza ragionevolmente può ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] era manifestata in Grecia e nel mondo orientale fin dall'età classica, ma è solo in età romana che essa diventa un fenomeno sociale di notevole portata, il cui significato sul piano religioso non ha paragoni nelle età precedenti. Le cause di questo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] l'accento su alcuni nodi culturali e di trattare monumenti di particolare pregnanza, con il proposito di interrogare il fenomeno alla luce della storia, al di là di ogni tentazione di segno evolutivo. L'allargamento della visione dall'architettura ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] il reimpiego di capitelli e marmi antichi a uso di a., che dal numero di esempi esistenti in chiese medievali parrebbe un fenomeno comune (si veda, per es., il blocco inferiore di una statua romana curiosamente adattato ad a. nella chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] scarse testimonianze di un'arte cristiana nell'emirato, poi califfato, di Córdova non consentono una ricostruzione storica del fenomeno; quanto all'arte musulmana, che conobbe in questo momento un brillante sviluppo in Andalusia, essa stessa non ebbe ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] legati a Benevento da rapporti politico-religiosi assai stretti) per svolgimento cronologico ed estensione territoriale, parallelo al fenomeno della scriptura beneventana, vale a dire la scrittura 'nazionale' dei Longobardi del Sud, la cui formazione ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] città: da ricordare è anche la ricostruzione del ponte sull'Aisne, ancora esistente sino alla prima guerra mondiale. Un fenomeno urbanistico di tale ampiezza non si verificò più nei secoli successivi, anche se alla fine del Medioevo venne ripreso e ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] ).
Generalmente tutte le opere del G. riecheggiano, sia stilisticamente, sia iconograficamente, i lavori di Crivelli. Un fenomeno questo che apre il complesso problema della organizzazione della bottega crivellesca e della diffusione dei cartoni del ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] la sua struttura deve essere anche leggera e poco ingombrante, per lasciare spazio libero all'interno e per evitare il fenomeno chiamato collassamento, cioè il crollo delle strutture sotto il loro stesso peso.
L'evoluzione delle strutture
Le prime ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...