• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [12812]
Biografie [1331]
Fisica [1392]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] , il fondatore della "scuola sociologica" del diritto penale, secondo la quale il delitto va studiato principalmente come fenomeno sociale; in base a questo orientamento, la funzione essenziale della pena è quella della "prevenzione speciale": il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PENALE – REICHSTAG – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (1)
Mostra Tutti

Take That

Enciclopedia on line

Take That Gruppo musicale britannico nato nel 1990 su iniziativa del manager N. M. Smith. Composto da M. Owen, G. Barlow, R. Williams, H. Donald e J. Orange, il gruppo ha esordito nel 1991 con Take That & Party. [...] (1993) e Nobody else (1995), i T. sono stati una delle prime e principali “boy band” della storia musicale. Il fenomeno mondiale (che ha portato alla ribalta anche Backstreet Boys e Spice Girls) è però rimasto circoscritto alla prima metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maskawa,Toshihide

Enciclopedia on line

Maskawa,Toshihide Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...]  nel campo della fisica delle particelle, sulla base del filone di cui è stato precursone N. Cabibbo relativamente al fenomeno del mescolamento dei quark.  Tali studi hanno condotto nel 1972 alla formulazione della teoria che descrive nell'ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODELLO STANDARD – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maskawa,Toshihide (1)
Mostra Tutti

Robertson, Rutherford Ness

Enciclopedia on line

Fisiologo vegetale australiano (Melbourne 1913 - Yass, Canberra, 2001). Membro del comitato esecutivo della CSIRO (Commonwealth scientific and industrial research organization) dal 1959, prof. di botanica [...] national university dal 1973. Svolse ricerche in numerosi campi della fisiologia vegetale, tutti essenzialmente connessi con il fenomeno della respirazione, e si dedicò a problemi che hanno importanza pratica, come la maturazione della frutta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – CANBERRA – BOTANICA

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] pp. 3-11), e successivamente in Italia, a Torino. A questo periodo appartengono le sue esperienze sulla risonanza multipla (Sopra il fenomeno della risonanza multipla, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVIII [1893], pp. 470-475; Sur le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mussolini, Benito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Benito Mussolini Massimo L. Salvadori Il duce del fascismo Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] Hitler il tipo del dittatore moderno. Il movimento da lui fondato, il fascismo, da italiano diventò un fenomeno internazionale, a cui è stata assimilata genericamente una serie di regimi autoritari e dittatoriali antidemocratici e antimarxisti, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] esso è permeato) sia l'intensità del campo magnetico (se è nota la densità del plasma). Infatti, la teoria quantitativa del fenomeno fornisce la formula: Formula dove αF è la rotazione F. (in radianti) subita dal piano di polarizzazione dell'onda; λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

Dvořák, Max

Enciclopedia on line

Dvořák, Max Storico dell'arte boemo (Roudnice 1874 - Hrušovang 1921). Formatosi con F. Wickhoff, divenne uno dei massimi esponenti della scuola storicoartistica di Vienna. Insegnante universitario, partendo da spunti [...] -28) e sulla mutevolezza del concetto dell'arte nel corso del tempo. D. spiegò inoltre l'arte gotica come fenomeno di sottomissione all'ideologia religiosa e in Über Kunstbetrachtung, 1921, concluse che l'arte è espressione delle idee che dominano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE GOTICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Max (1)
Mostra Tutti

Nichols, Ernest Fox

Enciclopedia on line

Fisico (Leavenworth, Kansas, 1869 - Washington 1924), prof. alla Columbia University (1903-09), poi presidente di varî collegi e infine (dal 1920) direttore dei Nela research laboratories di Cleveland. [...] , per misurare la radiazione termica di alcune stelle: studiò inoltre varie questioni di ottica delle radiazioni infrarosse, scoprendo il fenomeno dei raggi restanti, altrimenti detti, in onore suo e dell'altro fisico, H. Rubens, che se ne occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIOMETRO – WASHINGTON – KANSAS

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 4 a 2,7 a seconda delle ricerche considerate (de Girolamo 1993). Sono state fornite numerose spiegazioni di questo fenomeno (Nolen-Hoeksema 1987), che coinvolgono fattori di tipo socioculturale, di ruolo e biologici: tuttavia, nessuno di tali modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 134
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali