ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] meglio riprodotto, dalla struttura a duplice filamento del DNA in una a filamento singolo, il RNA messaggero o mRNA; questo fenomeno prende il nome di trascrizione. Il mRNA a sua volta attraversa la membrana nucleare e nel citoplasma funge da modello ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] in pratica per la preparazione di materiale vaccinante.
Grande vantaggio nello studio di alcuni virus è stato offerto anche dal fenomeno scoperto da Hirst nel 1941, che il virus influenzale agglutina gli eritrociti di uomo, di pollo e di cavia. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nervi del simpatico possono essere la fonte di stimoli di riflesso.
Fra i primi a studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu Alfred Wilhelm Volkmann (1800-1877), professore di fisiologia prima a Dorpat e poi a Halle; usando rane decapitate ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] genetica).
c) Carattere e norma di reazione
Nel periodo premendeliano era anche molto diffusa l'opinione che l'eredità fosse un fenomeno fatale e irrevocabile. Con il progresso delle indagini si dimostrò che ciò non è sempre vero. Il gene, per lo più ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] a essere tradotti: il sito di legame al ribosoma è l'ultima sequenza creata dall'editing. Scoprimmo che lo stesso fenomeno si verificava nei geni di L. tarentolae che subiscono editing all'estremità 5' (Sturm e Simpson, 1990a). Vennero sequenziati ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di dsRNA e la fondamentale scoperta che sono le molecole di dsRNA a iniziare il processo di silenziamento genico. Il fenomeno fu battezzato 'RNA interference' (RNAi) ed è il meccanismo attraverso il quale molecole di dsRNA omologhe a RNA messaggeri ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] se la metilazione sia la causa dell’i. o se mantenga semplicemente lo stato imprinted del gene una volta che il fenomeno si sia verificato. Le ricerche compiute sul genoma murino hanno dimostrato che esistono almeno 10 regioni, distribuite su 6 ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] non si basa sul matrimonio. La convivenza di un uomo e una donna al di fuori del matrimonio non è, però, un fenomeno nuovo: in Europa, infatti, nei secoli passati non sono mancate unioni libere o situazioni di concubinato, soprattutto fra gli strati ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] ad altri fosfolipidi, della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono interessate al fenomeno della coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e potassio e degli amminoacidi. La ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] consumo dei materiali nutritivi e della continuata esposizione dei germi all'aria e alla luce.
Così si spiega il fenomeno dell'auto-depurazione delle acque correnti, e delle forti correnti di aria.
Pressione. - I batterî sono molto resistenti alla ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...