Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] tra il soggetto cui è formalmente imputabile la qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno vi è , di solito, l’interesse dell’imprenditore occulto di sottrarre il patrimonio personale al rischio di impresa ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] seconda Guerra mondiale e alla conseguente vasta portata del fenomeno nei paesi occupati, dove autorità civili e autorità militare tedesca e con la conseguente diffusione del fenomeno collaborazionistico, ha implicato un tale numero di giudicabili ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] ; solo in senso lato può parlarsi di una surrogazione personale distinta da una surrogazione reale.
I. Surrogazione personale. - Il fenomeno della sostituzione di una persona a un'altra si può avere nel campo di diritto privato così nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, 1986, pp. 7-16).
Nella sfera giuridica, il fenomeno più significativo non sono tanto gli interventi del potere pubblico, quanto la dialettica sempre più stringente tra il diritto ...
Leggi Tutto
Nella teoria generale del processo civile, l’attività di giudizio consistente nella soluzione di tutti i punti, in fatto e in diritto, da cui dipende la decisione. Quando tali punti sono controversi vengono [...] usa inoltre distinguere tra questione di rito e questione di merito: le prime si riferiscono al processo, come fenomeno giuridico autonomo dal rapporto sostanziale oggetto della controversia; le seconde attengono, invece, a quest’ultimo. Particolare ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] è atto di produzione sia di una volontà legislativa determinata, sia di un testo finalizzato alla conoscenza di essa.
Il fenomeno del testo unico è stato in primo luogo spiegato in forza della relativa distinzione (Zanobini, G., Corso di diritto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1° sec. a.C. si gettano le basi religiose, ispirate alle monarchie divine ellenistiche, che sosterranno più tardi uno dei fenomeni religiosi più caratteristici dell’Impero, il culto imperiale. Il 1° sec. a.C. segna il punto di maggior squilibrio a ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] i redditi immobiliari erano tassati con il metodo catastale.
Negli anni Ottanta il nostro Paese ha iniziato ad aprirsi ai fenomeni di internazionalizzazione, ma ha subito al tempo stesso le crisi finanziarie e monetarie mondiali, e le conseguenze in ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] ’art. 2051 c.c., da tempo oggetto di accesi dibattiti in dottrina ed in giurisprudenza, nel 2011 ha conosciuto un singolare fenomeno di stop and go: mentre infatti un contrasto sembra essersi sopito, un altro è stato alimentato. Il contrasto sopito è ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] o tende a essere un monopolio, non si era staccato dalla concezione del sindacato limitatore della concorrenza come fenomeno transitorio. Egli era troppo fedele all'idea del risultato benefico della libera concorrenza perché potesse ammettere che la ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...