Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] cui confronti si producono gli effetti) e il terzo contraente la cui adesione all’accordo è elemento essenziale del fenomeno simulatorio. Può altresì parlarsi di negozio fiduciario, nel caso in cui, l’alienante trasferisce un diritto per uno scopo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] al paese di origine dopo aver svolto la loro missione, senza mai accedere al mercato del lavoro dello Stato ospitante.
Il fenomeno è stato oggetto di un primo intervento della Corte di giustizia con la sentenza Rush Portuguesa (v. infra), che ha ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] sulla liceità successero quelle sulla misura dell’interesse. La nascente scienza economica cominciò allora ad appuntare la sua attenzione sul fenomeno dell’i., che per la sua influenza sui costi di produzione di tutti i beni, e quindi sui prezzi, sul ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 'umiltà e della fiducia nella grazia, capace di portare i peccati dei singoli come la tragedia della storia.
Il fenomeno forse più cospicuo - e diffusamente avvertito, anche se non fatto oggetto di riflessione consapevole - è stato l'abbandono della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] feudali. Questa accezione ampliata del termine 'impero' presenta però due svantaggi. In primo luogo, si mettono sullo stesso piano fenomeni assai diversi tra loro - il dominio di Attila e l'Impero romano, ad esempio, si trovano a essere inclusi nella ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ordinamentali commesse dagli associati e conseguente applicazione di sanzioni. Una simile nozione di giustizia sportiva quale esclusivo fenomeno endoassociativo non è comunque generalmente condivisa: da un lato la rappresentazione in dottrina del ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] volta, quando le differenziazioni rispetto al tributo principale siano tali da non consentire più di considerare esistente il fenomeno della sovrimposizione. Ciò detto, in linea generale si può osservare se le due fattispecie sono per buona parte ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] del fine) come terroristico.
Quanto alla descrizione tipica delle finalità in questione, la Corte ha richiamato, riguardo al fenomeno terroristico, la specifica indicazione promanante dall’art. 270 sexies c.p., e l’analisi compiutane in altra recente ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] ragione di un intervento normativo ad hoc. La legge di Stabilità 2018, infatti – al dichiarato fine di porre fine al menzionato fenomeno di sistematica riqualificazione basato sull’art. 20 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 – ha sancito che «L’imposta ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] c.p.p. non può comportare anche il travolgimento delle statuizioni civilistiche adottate.
A complicare il quadro nel caso in cui il fenomeno abolitivo sia sopraggiunto nel corso del procedimento vi è la previsione di cui all’art. 9, co. 3, d.lgs n. 8 ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...