GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] dello Stato, la funzione normativa era stata assunta da questo in via esclusiva. Pertanto, "tra il fenomeno associativo e il fenomeno normativo vi è […] stretta ed indispensabile connessione, ma non identità" (ibid.): e la connessione era costituita ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] aeronautico italiano" quale disciplina orientata a regolare "non l'ambiente in cui si svolge il fenomeno della navigazione aerea, ma il fenomeno stesso" (p. 39); e affermava che fosse indispensabile giungere a una costruzione giuridica caratterizzata ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] sabaudo e della giurisprudenza delle magistrature regie, che riteneva aspetti particolari e parziali dell'unico fenomeno giuridico universale che maggiormente lo interessava: l'ius commune.Questa impostazione metodologica domina l'opera principale ...
Leggi Tutto
Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in particolare, lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente [...] , poiché riduce le esigenze di spostamento mediante l’uso di mezzi di trasporto. In Italia il telelavoro è un fenomeno di dimensioni ancora molto modeste. Anche per questa ragione manca una disciplina giuridica dell’istituto, essendo quest’ultima ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] il lavoratore è distaccato. La disciplina del d. è immediatamente operativa.
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, d. della corrente, il fenomeno che si verifica quando la corrente che investe un corpo cessa a un certo punto di lambirne il contorno ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Non si può essere sicuri che vi si contengano tutte e che quelle contenute siano tuttora in vigore. L'enormezza del fenomeno imponeva il rimedio, e il legislatore dal 1924 in poi ha dato opera alla loro riduzione, sopprimendone alcune, lasciando che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] -300 ducati (62).
Si tratta di uno fra i tanti casi di sopruso da parte degli ufficiali veneziani, un fenomeno endemico nelle amministrazioni della prima età moderna che si suole generalmente mettere in relazione con l'esiguità dei salari corrisposti ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] a dar vita ad un contenzioso che crebbe con progressione geometrica1.
Giuristi, sociologi ed attuari hanno provato a spiegare il fenomeno con varie ragioni, tra le quali si è segnalato:
a) una più consapevole presa di coscienza dei propri diritti da ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] quanto ‘Stato di diritto sociale’, funzionalmente collegato ai ‘diritti sociali’) l’interventismo, inducendo quel fenomeno di ‘inflazione legislativa’ prontamente denunciato come lesivo della certezza del diritto dai teorici ‘antivolontaristici’ del ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Stato a titolo di finanziamento del SSN, nonché di quelle che essa stessa gli destina. La norma vuole contrastare il fenomeno per cui le Regioni non provvedono al trasferimento dei fondi destinati al SSN sicché gli enti che di quest’ultimo fanno ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...