GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] di guerra promossa dal presidente della Camera di commercio, G. Mauro, al fine di porre un argine al grave fenomeno del subappalto -, la quale contribuì certamente a ridurre le occasioni per il proliferare disordinato di attività improvvisate.
Nel ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] Italia
Come emerge dal grafico, l’incremento del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo è stato un fenomeno non esclusivamente italiano, ma comune a tutte le economie avanzate, soprattutto a quelle dei paesi che fanno parte del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] decenni successivi l’antropologia politica ha spostato la sua attenzione su altri temi, legati ad aspetti nodali contemporanei: i fenomeni dell’etnicismo, l’invenzione politica delle identità etniche e della tradizione (J.-L. Amselle e E. M’Bokolo ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] di produrre lo stesso tipo di prodotto è molto elevata dal punto di vista sia tecnologico sia organizzativo. Il fenomeno diventa ancora più accentuato se, invece del rapporto processo-prodotto, si prende in esame il rapporto processo-funzionalità del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] .
Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un fenomeno che caratterizzano un’organizzazione, un gruppo o una società nel suo insieme. La complessità dell’i. varia ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] mondiale ha avuto come immediata conseguenza una riduzione notevole della produzione di carbone nel bacino della Ruhr. Tale fenomeno è stato causato, più che dai danni sofferti dall'attrezzatura mineraria, dal basso rendimento dei minatori tedeschi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] alla riforma agraria, sostenuto anche dalla Chiesa, che cedette terre di sua proprietà. In breve tempo il preoccupante fenomeno del banditismo nelle campagne fu quasi del tutto stroncato e la guerriglia alimentata dai filo-castristi subì una battuta ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] , raggiungono valori apprezzabilmente più alti in ragione di andamenti analoghi nel consumo dell'alluminio.
Il fenomeno australiano è l'unico elemento nuovo nel quadro produttivo internazionale, caratterizzato da una forte concentrazione produttiva ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] un certo bene, costi di ricerca di beni o servizi alternativi, e così via. È l'esistenza di tali costi a determinare fenomeni di lock-in: il consumatore che ha scelto inizialmente un certo bene ha forti incentivi a non spostarsi su un altro bene. In ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] hanno sviluppato le intuizioni felici di A. Smith e Pigou. La teoria considera l'istruzione e l'addestramento come fenomeni analoghi all'investimento in capitale fisico, e quindi come oggetto di decisioni che devono confrontare, come in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...