Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] .000 ab. nel 1955) pone A. fra le tipiche ‘città-fungo’ dell’Africa subsahariana, in cui la congestione del fenomeno urbano è tra i più evidenti indici di sottosviluppo. Centro di raccolta e lavorazione di prodotti agricoli (caffè, cacao), principale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] al 900% (popolaz. al 1938, circa 90.000; al 1966, circa 644.000; al 1970, circa 800.000). Il fenomeno aveva cominciato a manifestarsi durante l'occupazione italiana; dopo la guerra 1940-41, ha ripreso intensamente.
Spostamenti interni di popolazione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e del modello di democrazia che poi si afferma nei vari scenari nazionali, ma anche gli effetti che un simile fenomeno potrà avere sull’intera politica internazionale.
Sul primo aspetto si rimanda al testo più oltre e alla sua conclusione. Qui ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ) ma dopo la creazione del governatorato generale di Bahia (1548) finì con il presentare le stesse fasi e gli stessi fenomeni di quella spagnola. Questa ebbe inizialmente il solo scopo di appropriarsi dell'oro e dei tesori. Ne furono protagonisti i ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] pure per riflesso del grande impulso segnato dall'industria della siderurgia, fra il 1948 e il 1958 si è manifestato un fenomeno di gonfiamento dei principali centri (nei quali vive oggi il 48% della popolazione totale). I quattro distretti in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’uniformismo di Lyell secondo il quale gli agenti e le dinamiche del presente fornivano la chiave di lettura corretta dei fenomeni del passato. Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] Proprio a proposito della delimitazione, del resto, sorge la difficoltà forse principale: in natura, sulla faccia della Terra, tutti i fenomeni sono a ben vedere continui: la terra solida prosegue sotto il mare che circonda l’isola, e quando le onde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] infanzia. Di stampo più tradizionale è l’opera delle narratrici Z. Nałkowska, M. Dąbrowska e M. Kuncewiczowa, mentre un fenomeno di cassetta non privo di qualità letterarie è rappresentato dai romanzi di S. Piasecki. Nel teatro la figura principale è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] degli anni Settanta, si sono avute cospicue correnti di manodopera dirette verso paesi vicino-orientali ed europei. Tale fenomeno ha registrato un'inversione di tendenza a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, a causa delle difficoltà degli ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Sud Messina). Nel corso del secolo, dunque, aumenta la concentrazione di grandi centri nelle regioni settentrionali, un fenomeno che enfatizza le differenze tra i modelli insediativi consolidatisi nelle diverse aree della penisola. Mentre infatti al ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...