Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] n. e in un induttore n. la capacità e l’induttanza, rispettivamente, variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] una popolazione dall’altro. La ricerca attuale si è resa conto che nei sistemi biologici è ineludibile l’interazione tra fenomeni che accadono a scale diverse. Una delle maggiori sfide è capire come questa informazione di natura genetica si converta ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] tipi di media
M. di un numero finito di valori. - A seconda della natura dello studio che si intende svolgere o del fenomeno esaminato, si usano, per un dato insieme di valori, o seriazioni, vari tipi di m.: m. in senso stretto o effettiva o ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] l'angolo di i. corrispondente alla portanza massima (ma si parla di i. critica anche in relazione al verificarsi di qualche fenomeno, per es., i. critica di stallo); (c) angolo di i. dinamica, l'angolo di i. dovuto alla velocità di rotazione propria ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] es., biometria: I 367 b. ◆ [PRB] I. statistica: procedimento di generalizzazione alla totalità dei casi riguardanti un fenomeno di risultati ottenuti attraverso una rilevazione per campioni e limitato, mediante la stima dei parametri e il controllo ...
Leggi Tutto
isocrono
isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] di veicoli e la via più breve; (b) linea luogo dei punti della Terra (compresa l'atmosfera) nei quali un dato fenomeno (per es., un'eclisse o un terremoto) avviene nello stesso istante oppure (ma non comunem.) ha la stessa durata; relativ. a ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] della crescente diffusione anche tra le donne di stili di vita più nocivi, si è pensato che la naturale evoluzione del fenomeno avrebbe portato a un annullamento delle distanze tra i due sessi: un'ipotesi certamente ragionevole, ma che ancora non ha ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] all'aumentare dell'induzione magnetica, salvo che per alcuni materiali ferromagnetici, come, per es., il nichel); (b) termoelettrico: fenomeno per cui tra due punti di un medesimo conduttore a differente temperatura si desta una forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] ’interno di un piede) ∣; per la dieresi (pausa che cade alla fine di una parola e di un piede) ∥; per la catalessi (fenomeno per cui un verso si presenta abbreviato nel piede finale di uno o due tempi: in syllabam, quando l’ultimo gruppo è ridotto a ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , ecc., punto critico, p. triplo, ecc.: in queste ultime locuz. significa spesso la grandezza, o una delle grandezze, relative al fenomeno (per es., p. di fusione, può equivalere a temperatura di fusione, e così via). ◆ [ALG] [ANM] Segno grafico che ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...