Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] il diritto di voto (universale), e le procedure da seguire nel corso delle elezioni. A. era convinto che il fenomeno dell’intoccabilità fosse intimamente connesso alle strutture sociali e alla visione religiosa proprie del mondo indù, e per questo ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] alla ribalta. Alla mobilità sociale e alla prosperità della gentry, causate anche dalla notevole espansione demografica e dal fenomeno delle recinzioni (v. enclosure), si associava però l'estrema povertà delle masse rurali. In politica estera, l ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] nelle scuole, e che ha fatto della nostra 'l'era del testimone', quella in cui si è realizzato un fenomeno prima sconosciuto, ovvero l'avvento della testimonianza di massa, l'urgenza del ricordare e far ricordare. Questo processo di costruzione ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] sia alle massicce disuguaglianze sociali e territoriali. Persistono forti divari nella distribuzione del reddito: la povertà è un fenomeno ancora molto diffuso, ma una ristretta élite di famiglie gode di uno standard di vita assai elevato e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] che conferì al pontificato di I. VIII un particolare rilievo storico: l'incremento che sotto di lui ebbe il fenomeno della venalità degli uffici curiali, con la rifondazione di due preesistenti corporazioni di ufficiali di Curia, trasformate in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] al loro miglioramento e affinamento, ma anche a una progressiva riduzione ed eliminazione di tutti i disturbi dovuti a fenomeni naturali, che oggi limitano fortemente la loro operatività. Laser e fasci di particelle sono anche tra le tecnologie di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] fra religione e politica nell’Impero romano, in cui la «politica religiosa» degli imperatori veniva letta come un fenomeno per lo più strumentale22. Costantino è il sostenitore della religione monoteistica del padre, contro il paganesimo allora ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] vecchissimi criteri di valutazione, quelli che – in un’Europa contadina – abbinavano la guerra alla peste, o alla carestia: un fenomeno da cui non era possibile difendersi. Due osservazioni vanno formulate al riguardo: la prima è che la tesi del ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] altri. Eppure questo è ciò che accade nell’Italia della prima metà dell’Ottocento. Che cosa rende possibile un fenomeno di tali proporzioni?
Se tutto ciò avviene è perché i leader intellettuali e politici del nazionalismo italiano sanno presentare ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , è anche vero che a tale impostazione si contrappone innegabilmente, in una obiettiva considerazione storica d'insieme del fenomeno del nepotismo, un altro criterio di priorità che viene dimostrato in modo evidente grazie all'esempio di Scipione ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...