EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] connota i rotoli di area beneventano-cassinese è dunque da chiedersi quando e dove si sia verificato per la prima volta il fenomeno e in quali modi e per quali vie si sia esteso.Bisogna partire dai rotoli riccamente illustrati del Pontificale e del ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ; insieme segnò anche i limiti geografici entro cui per lungo tempo in seguito si è compreso per comune consenso il fenomeno dell'arte p., quelli cioè delle province gallo-germaniche e danubiano-balcaniche dell'Impero Romano, che egli estese poi all ...
Leggi Tutto
ÈIDOS (τὸ εἶδος)
S. Ferri
Le varie forme del discorso: giudiziario, deliberativo, apologetico, encomiativo, ecc. (Arist., Rhet., iii, 7). In retorica generalmente è scambiato il termine con idea-stile, [...] 'altra immagine più pura, talvolta completamente fantastica (come lo Zeus di Fidia), talaltra soltanto creazione della natura nel fenomeno "individuo". E questa immagine secondaria, che Seneca chiama èidos, in arte è detta comunemente èidolon, che è ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] La tendenza demografica positiva si è confermata nei decenni successivi (+4,6% tra il 1991 e il 2008). Notevole il fenomeno del pendolarismo verso la capitale.
A lungo mercato agricolo e capoluogo di una provincia marcatamente rurale, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] i suoi elementi, il metodo teorico da seguire (per es., se si deve svolgere la rilevazione su tutti gli individui interessati al fenomeno o solo sopra una parte di essi, cioè a mezzo di un campione), la tecnica concreta da seguire (mezzi di raccolta ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] treni contribuiscono a delineare un’immagine della metro di R. simile a quella della New York degli anni Settanta, là dove il fenomeno nacque.
Street art. L’emergere di una vera e propria scena romana della street art si registra con i primi anni ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il lūlav (mazzo di diverse specie di rami) e l'etrōg (cedro). Levine (1981, p. 9) inquadra questo fenomeno nella reazione alla massiccia introduzione delle immagini nelle chiese cristiane a partire dal periodo costantiniano. Un altro motivo dominante ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] negli stemmi di una regione, di un'epoca, di una classe sociale. Interpretando i risultati ottenuti, essa mette in luce fenomeni di successo, di moda e di gusto utili allo studio della c.d. psicologia collettiva. L'esame della frequenza dei colori ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] sottilinente elaborato e di una estrema economia di motivi che s'incontra in questo tipo di coppe. In realtà il fenomeno della produzione "miniaturistica" appare legato alle forme del vaso in maniera assai più diretta ed essenziale di quanto succede ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] i centri della regione urbanizzata; sicché, nel decennio 1971-81 M. perse circa 90.000 abitanti. Si avviò, così, quel fenomeno di decremento demografico che accomuna le grandi città del mondo sviluppato, ma che, nel caso di M., assunse durante gli ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...