Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] l'Etruria. La scoperta che la fondazione di Pitecusa risalga alla prima metà dell'VIII sec. spiega ora il fenomeno della maggiore antichità della ceramica greca più vetusta trovata nelle necropoli etrusche, rispetto alla più antica ceramica di Cuma ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] più celebrate statue del dio allo scopo di esaudire le continue richieste dei committenti. Anche per la pittura si riscontra un fenomeno simile poiché, per quanto è dato vedere, in essa ritornano i tipi ellenici di A., e di preferenza l'A. lyricine ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di un A. Ch. Pugin. Ed è forse dovuto solo a una vecchia simpatia personale il cenno positivo all'architettura "russa" (fenomeno del resto analogo al gotico di Pugin) di C. Thon, che il C. deve aver conosciuto durante il suo soggiorno romano dal ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Cantal, esse sono invece più rare nelle montagne settentrionali e sono tipologicamente molto varie, il che non esclude però fenomeni di imitazione e di contaminazione. Nella Bassa A. molte imitano, o almeno si ispirano alle chiese maggiori, ma tale ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] complessiva sia agli aspetti particolari, benché naturalmente tale periodo sia troppo lungo perché si possa pensare a un fenomeno artistico in qualche modo omogeneo.Dopo un periodo di rallentata produzione artistica, l'avvento al trono degli Angioini ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] aver risparmiato il paese di Sumer vero e proprio) provocò nelle arti figurative, con la ripresa politica s., uno strano fenomeno di ritorno all'antico, con l'improvviso abbandono di tutta la tematica artistica che aveva accompagnato il periodo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di ricerca è condiviso, pur con soluzioni personalissime, dal raffinato B. Malmberg, da H. Gullberg, K. Boye, K.R. Gierow.
Fenomeno letterario tipico degli anni 1930, ma con radici ventennali e conseguenze nei due decenni posteriori, è la nascita e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] occidentalizzante’, più aperto a istanze laiche e alle suggestioni della cultura latino-polacca (K. Sakovyč, S. Počas´kyj).
Fenomeno complesso e per molti versi contraddittorio fu il barocco ucraino (ruteno); suo punto nodale è la decisa svolta verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il paese conobbe un notevole sviluppo industriale e massicci fenomeni di inurbamento. Nelle elezioni del 1948 il NP in artisti quali S. Kumalo, L. Sithole, L. Maqhubela. Fenomeno spontaneo fu la township art, emersa dagli anni 1950, ispirata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , che nel 1961 mette in scena Un hombre llamado Isla ed El cepillo de dientes. Negli anni 1970 si fa preponderante il fenomeno del teatro collettivo che, mettendo in secondo piano l’autore, attribuisce ad attori e tecnici il compito di sviluppare e ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...