Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] dal punto di vista strategico, per via dell’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, oltre che per il fenomeno della pirateria che si è diffuso nel Golfo di Aden, facendo sì che proprio Gibuti diventasse una base dalla quale combattere ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] a seguito della l. 37/1994. Derivativi sono invece i modi di acquisto della p. che si attuano attraverso il fenomeno della successione, che può essere: inter vivos, mediante i contratti cosiddetti a effetti reali (per es., compravendita, donazione ...
Leggi Tutto
Denominate anche misure di polizia, le misure di prevenzione sono adottate in base a meri indizi o sospetti. Consistono, infatti, in provvedimenti sanzionatori diretti ad evitare la commissione di reati [...] dalla l. n. 646/1982 in ragione della loro particolare idoneità a contrastare le organizzazioni mafiose e il fenomeno dell’usura. Appartengono a questa categoria il sequestro anticipato, il sequestro disposto nel corso del procedimento finalizzato ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] poco più del 20% negli USA nel corso del 1995.
Naturalmente, quanto sopra indicato riguarda i paesi più industrializzati, ma il fenomeno dei richiedenti asilo e dei r. riguarda quasi tutto il mondo: Angolani in Brasile, Afghani in India, Iraniani in ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] parte, anche la concezione "positivistica" dei compiti dei giuristi, chiamati, in quanto tali, a comprendere il diritto come fenomeno storico, e dunque "in continuo movimento ed in perenne trasformazione" (Alfredo Rocco, Roma 1928, p. 7), senza però ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] la differenza non è di poco conto, ma rimane confermato il «velleitarismo»32 di voler combattere con lo strumento penale un fenomeno di massa e dalla portata storica come è diventata l’immigrazione nel nostro Paese negli ultimi decenni, anche a costo ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] non è quello indicato dal d.lgs. n. 150/2011. Per effetto di questa scelta, dunque, allo stato attuale il medesimo fenomeno processuale (errore di rito e mutamento) è sottoposto ad un duplice regime disciplinare: quello degli artt. 426, 427 e 439 c ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] forme di esecuzione forzata di tipo espropriativo presenti nel nostro ordinamento e, nelle ricostruzioni classiche del fenomeno del tributo, si colloca nella riscossione tributaria della quale costituisce una parte eventuale e conclusiva.
Nel ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] partire dalla funzione di riparto della legge di imposta»).
Se, dunque, in base ad una prima accezione, il fenomeno fiscale ha riguardo alla essenzialità del riparto, con esso si intende inoltre individuare il criterio attraverso il quale realizzare ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] previsti dagli allora vigenti artt. 2458 ss. c.c.).
È soprattutto negli ultimi venticinque anni, però, che il fenomeno ha avuto un’accelerazione esponenziale, sia a livello statale, perché le privatizzazioni spesso sono state solo formali e perché ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...