Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] assunta dal concetto di residenza fiscale nel nostro ordinamento sin dalla riforma del 1973 e l’ampia diffusione del fenomeno del trasferimento “fittizio” di residenza all’estero, sino alla metà degli anni ’90 le pronunzie rinvenibili nelle banche ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] alla fattispecie di associazione di tipo mafioso di cui all’art. 416 bis c.p. La particolare attenzione prestata al fenomeno è dovuta in primo luogo alla preoccupazione politico criminale di colpire tutta una serie di attività di sostegno alle ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] parte. Nel nostro sistema di diritto due sono le fonti della successione per causa di morte intesa quale fenomeno che si caratterizza per il subingresso di una determinata persona nella titolarità di una situazione giuridica patrimoniale appartenente ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] tra storia, politica e diritto, Soveria Mannelli, 2015.
4 …concetto già ribadito da Sassen, S., in Territorio, cit.
5 Un fenomeno rilevato già da Badie, B., La fin des territoires. Essais sur le désordre international et sur l’utilité sociale du ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] . L’eterogeneità del settore portuale
Il crescente sviluppo dei traffici marittimi, i continui progressi tecnologici, il fenomeno della globalizzazione evidenziano l’importanza strategica ed economica attualmente rivestita dai porti – i quali oggi ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] nelle legislazioni storiche fu ed è l’interesse dei creditori. Le ricorrenti giustificazioni volte a legittimare il fenomeno della negoziazione sulla crisi di impresa, e dunque la sospensione del severo trattamento fallimentare riservato al debitore ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] , non già come organo ausiliario autorizzante il privato, bensì come strumento necessario di tutela.
Il F. si rivolse al fenomeno giuridico dell'azienda con fervente interesse e vi dedicò alcune delle sue opere più celebri. Tra queste è la Teoria ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’OIL, create dai Trattati di pace di Versailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioni internazionali si è sviluppato a partire dal secondo conflitto mondiale. Tra il 1942 e il 1945, le potenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ai concorsi pubblici dirette da magistrati e perfino case editrici da essi create e dirette (questi ultimi due fenomeni, invero, sono assai discutibili).
In questo periodo di incertezza e di rapida trasformazione, si è notevolmente ravvivato il ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] gli episodi di violenza comunque questione da risolvere all’interno delle mura domestiche. L’altro, per la diffusività del fenomeno nei vari strati sociali e la mancanza di una relazione con gli strati sociali più disagiati.
La funzione della misura ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...