GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] comune o all'educazione dei giovani appartenenti ad uno stesso ceppo. Molti di costoro vengono inviati in Cina a scopo di studio (fenomeno che si ripeterà con l'Europa e l'America dopo l'apertura del paese nel 1868) e per loro mezzo il Giappone si ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] - nel c.c. del 1942 (Libro i, Titolo ii). La conferma è nelle numerose leggi speciali che regolano un fenomeno sempre più diffuso.
Introducendo la disciplina delle persone giuridiche (pubbliche e private) il codice civile ha configurato la f. quale ...
Leggi Tutto
La questione, molto controversa, relativa alla determinazione del concetto di comunione non è stata espressamente risolta dal codice civile italiano del 1942, nel quale il legislatore non ha creduto opportuno [...] teorica, come rileva la relazione ministeriale.
Il nuovo codice, a simiglianza del vecchio, non ha considerato il fenomeno della comunione nei confronti dei diritti di credito.
La determinazione delle facoltà che il singolo titolare del diritto ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] cui immediato è il legame fra il bene e la comunità di riferimento. Né esse possono considerarsi semplicemente fenomeno premoderno, destinato all’estinzione; anche volendo giustificare lo jus excludendi alios con la necessità di retribuire il lavoro ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] ad essa è stata tradizionalmente riconosciuta si avverte attualmente con maggiore forza alla luce del crescente fenomeno delle migrazioni e della globalizzazione, insieme con i problemi di civile convivenza che ne possono conseguire. Ciononostante ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] dell’atto impositivo2 ed avrebbe solo natura strumentale al provvedimento di vera e propria autotutela; a quest’ultimo fenomeno si potrebbero affiancare i casi in cui l’amministrazione finanziaria rinunzi ancor prima dell’atto ad una parte della ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] bizantino) espressione di 'puro feudalesimo', ha ben evidenziato che l'organizzazione del Regno, lungi dall'essere un mero fenomeno di importazione, fu messa insieme pezzo per pezzo nel corso dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] operare dell'alleanza atlantica.
Le peculiarità giuridiche più espressive della NATO - per le quali essa può considerarsi, nel fenomeno ogni giorno più vasto e più vario dell'organizzazione internazionale, quasi un quid unicum - sono dunque:
1) Per ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] non si esaurisce in un fatto psicologico individuale come la "volontà", ma attiene alla vita di relazione e configura un fenomeno sociale: fenomeno, del quale la volontà è, bensì, un momento importante, ma non più che un momento da tenere in conto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la morte di Federico, la sua stessa Costituzione, ma che ebbe dimensione europea (Wolf, 1997, pp. 103 ss., offre una panoramica del fenomeno in ciascun paese).
Il riflusso che si determinò a partire dalla fine del XIII sec. farà sì che fino alla fine ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...