Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] Regione Settentrionale. Prima del conseguimento dell’indipendenza, l’insediamento era in assoluta prevalenza rurale, benché il fenomeno urbano fosse senz’altro presente, in specie presso le popolazioni ashanti, dedite, oltre che all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] prorogata per l’intero periodo della IX legislatura dalla l. 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari fu istituita con l. 94/23 marzo 1988. Analoghe c. seguirono nella XIII ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] è determinata dalla volontà sovrana dei costitutori.
Dunque, il fenomeno federativo può essere proiettato all'interno o all'esterno di e mantenimento della pace e l'accentuarsi del fenomeno di una istituzionalizzazione ipertrofica che assume una sua ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di una cittadinanza comune, così le grandi disintegrazioni dei primi anni novanta di questo secolo sono state caratterizzate dal fenomeno opposto. Questa constatazione non ci aiuta a fare previsioni per il futuro, ma ci ricorda che ogni integrazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] caratteristica dell'economia israeliana durante il periodo 1967-70 fu la sua esposizione a forti tensioni. Le cause di questo fenomeno sono ben note: le necessità della difesa assorbivano più di un quarto del prodotto nazionale lordo e il volume degl ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] scienziati sociali è a tutt'oggi problematica, la seconda che essi fanno spesso cose disparate, sia nel senso di studiare fenomeni differenti sia nel senso di avvalersi di metodi quanto mai diversi, che vanno dalle tecniche di osservazione di società ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] l. poté anche rappresentare una chance di emancipazione dalla schiavitù e di ascesa sociale, ove la legislazione lo consentiva; un fenomeno che è ormai documentato per la civiltà egizia e presso i fenici, come pure in Grecia e a Roma. Il contributo ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] si sviluppa rapidamente. La parola feudalesimo, in realtà, nascerà soltanto molti secoli dopo. Ma anche se non ha nome, il fenomeno già esiste.
Rispetto ai tempi dell'Impero Romano, tutto è cambiato. Con la caduta dell'Impero Romano, i territori dell ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] fondazioni. Contribuì poi ad accrescere il danno il fatto che le prime e più violente scosse si produssero, senza alcun fenomeno sismico precursore, alle ore 5.20 della mattina, quando la quasi totalità della popolazione dormiva o si trovava dentro ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] R. G. Nivelle, P. sostituì quest'ultimo come comandante in capo delle truppe francesi (maggio 1917), riuscendo a contenere il fenomeno degli ammutinamenti nei reggimenti di prima linea e a ristabilire il morale e la disciplina tra i soldati, in parte ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...