occorrenza
occorrènza [Der. dell'ingl. occurrence, dal lat. occurrere nel signif. di "accadere"] [LSF] Ciascuno dei casi in cui si verifica un determinato fenomeno (o. di un'eclisse anulare di Sole, [...] ecc.) o ricorre un dato evento (o. di un simbolo in una formula, ecc.) e anche la frequenza con cui tale fenomeno o evento si verifica (o. mensile di tempeste magnetiche, ecc.); sinon. di ricorrenza. ...
Leggi Tutto
ondoso
ondóso [agg. Der. di onda] [LSF] Relativo a onde (grandezza o., pressione o., ecc.) o che si manifesta con onde (fenomeno o., propagazione o. di energia, ecc.). ◆ [MCF] Moto o.: il moto di un [...] fluido percorso da onde, detto spec. del mare, o di un grande bacino acqueo, e dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , apprendimento, lavoro; quelle collettive sono ad ampio spettro e in rapida evoluzione. Fra le cause principali di tale fenomeno si possono citare l'accelerazione dei ritmi di vita e la richiesta di efficienza e flessibilità; la crescente necessità ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è spesso irreale o comunque frutto di un processo di manipolazione della realtà che in qualche modo o amplifica a dismisura il fenomeno e il fatto sportivo o coglie in essi significati, ideali e valori che vanno ben al di là della mera realtà tecnico ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] dei secc. XII e XIII (VI-VII dell'Egira) all'elaborazione di un pensiero teologico che è stato definito scolastico, in ricercato parallelismo con la contemporanea evoluzione della teologia cristiana.
Il ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] in media; (b) con signif. specifico per un fenomeno periodico, la frequenza temporale di esso; il suo inverso è il periodo di ripetizione. ◆ [GFS] Metodo della r.: procedimento adottato in strumenti geodetici e topografici per misurazioni angolari ( ...
Leggi Tutto
snervamento
snervaménto [Der. di snervare "togliere i nervi (a una bestia macellata)", da nervo con il pref. neg. s-] [FTC] [MCC] Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente in [...] un notevole allungamento senza un corrispondente aumento della tensione, che si manifesta a seguito di una sollecitazione a trazione che superi un certo valore, dipendente dalla natura del materiale, detto ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] L. di Anderson: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] [MCS] L. di elettroni: fenomeno legato alla transizione metallo-isolante di alcuni sistemi, quali semiconduttori drogati e leghe metallo-semiconduttore: v. localizzazione di ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] i quali siano tra loro indipendenti ma al tempo stesso corrispondano a uno stesso valore di un parametro dal quale il fenomeno dipende e quindi in un certo senso tralignanti per la perdita, almeno in parte, della loro individualità. ◆ [ALG] Di enti ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] in misura almeno pari al lavoro di estrazione elettronico di quest'ultimo; mentre in genere si presenta come un fenomeno spurio e nocivo, talora è utilmente sfruttata, come capita, per es., nei fotomoltiplicatori (v. fotorivelatore: II 737 b). ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...