• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Filosofia [53]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Medicina [38]
Fisica [37]
Psicologia e psicanalisi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [21]
Biologia [20]
Psicologia generale [18]

CAHIERS DU CINÉMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cahiers du cinéma Giorgio De Vincenti Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] , i critici e i teorici del cosiddetto nuovo cinema internazionale degli anni Sessanta, in virtù di una critica di stampo fenomenologico, attenta allo stile e ricca di valenze teoriche. Il 'cinema della realtà' come nuova avanguardia Il lavoro dei C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – HIROSHIMA, MON AMOUR – LES TEMPS MODERNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHIERS DU CINÉMA (1)
Mostra Tutti

Passione

Universo del Corpo (2000)

Passione Giorgio Sassanelli Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] quale conferisce un senso di pienezza e di esuberanza. Concettualizzazione della passione È rispetto a un simile quadro fenomenologico che si deve valutare il pensiero di quegli autori che hanno cercato di concettualizzare questa forma di esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PENSIERO MITICO – PSICOANALISI – INFANTICIDIO – PSICOTERAPIA – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passione (3)
Mostra Tutti

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] » (R. Bodei, La vita delle cose, 2009, p. 46). Si tratta di una ricerca che affonda le sue radici nel pensiero fenomenologico, mediato soprattutto dalla diffusione (dagli anni Cinquanta del 20° sec. in poi) dei lavori di Gaston Bachelard e di Martin ... Leggi Tutto

embodiment

Lessico del XXI Secolo (2012)

embodiment <imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] come costitutivi della cognizione stessa, originando nuovi campi di indagine che sorgono dall’incontro fra lo studio fenomenologico del corpo vivo e lo studio della neuroscienza e delle scienze cognitive. Nel cognitivismo classico si riteneva ... Leggi Tutto

dialogo

Dizionario di filosofia (2009)

dialogo Procedimento di ricerca condotta mediante interrogazioni fra due o più interlocutori, e in tal senso, come pratica filosofica, la sua origine è ricondotta a Socrate. Il termine indica anche il [...] 20° si è avuto un importante ritorno di interesse per il d. inteso come pratica filosofica, nelle filosofie di indirizzo fenomenologico, ermeneutico e nella filosofia del d., in cui si privilegiano i temi legati all’alterità. Il dialogo socratico La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialogo (3)
Mostra Tutti

Marcel, Gabriel-Honoré

Dizionario di filosofia (2009)

Marcel, Gabriel-Honore Marcel, Gabriel-Honoré Filosofo e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Nel 1929 si convertì dall’ebraismo al cattolicesimo. Critico teatrale delle Nouvelles littéraires, [...] di Bergson e dalle tesi del neoidealismo di Bradley e di Royce, M. ha elaborato, sviluppando un metodo fenomenologico, la tematica dell’essere dell’uomo nel mondo, della priorità del momento esistenziale sulla riflessione astratta come punto di ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – NEOIDEALISMO – UOMO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Gabriel-Honoré (2)
Mostra Tutti

liberta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liberta libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] un sistema olonomo; è pari al numero delle variabili lagrangiane del sistema (v. cinematica: I 593 c) e, sul piano fenomenologico, al numero delle traslazioni e rotazioni indipendenti del sistema compatibili con i vincoli (v. fig.); per es., un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] della teoria BCS (dalle iniziali degli autori, John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer), estese il modello fenomenologico al tunnel tra superconduttori e ne sviluppò lo studio sperimentale. Il risultato per T>Tc (Tc, temperatura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

waḥdat al-wugūd

Dizionario di filosofia (2009)

wahdat al-wugud waḥdat al-wugūd Dottrina della mistica islamica o sufismo (➔) che, interpretando il dato fondamentale dell’unità di Dio (tawḥīd), afferma che l’esistenza o essere (wugūd) è essenzialmente [...] viene usata, va tuttavia ascritta ad al-Qunawī, discepolo di Ibn al-‛Arabī. Secondo alcuni interpreti è la filosofia avicenniana (e in partic. l’approccio fenomenologico delineato nel Kitāb al-Ishārāt) a fornire un importante spunto alla dottrina. ... Leggi Tutto

COING, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] Die obersten Grundsätze des Rechts (1947) e Grundzüge der Rechtsphilosophie (1950), nei quali sostenne il carattere fenomenologico dell'ordinamento e dell'idea stessa di giustizia. Interessatosi poi di diritto civile positivo (Erbrecht, 1953), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GERMANIA OCCIDENTALE – TRATTATI DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali