Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] l'amicizia costituiva un tema di riflessione addirittura convenzionale. Soprattutto i sociologi tedeschi, come Alfred Vierkandt, FerdinandTönnies, Albert Salomon e Georg Simmel, riconobbero nell'amicizia un'importante forma di socialità (v. Tenbruck ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] classico del concetto
L'uso del concetto di comunità nelle scienze sociali risale, in forma definita, a FerdinandTönnies che alla fine del secolo scorso introduce la tipologia comunità-società (Gemeinschaft-Gesellschaft) come strumento fondamentale ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] , J. Lenski, Human societies, New York 1970.
W.J. Cahnman, A research note on phenomenology and symbolic interactionism, in FerdinandTönnies. A new evaluation. Essays and documents, ed. W.J. Cahnman, Leiden 1973, pp. 291-98.
B. Giesen, M. Schmid ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] , dell'intera realtà), che aveva consentito alla scienza della società di configurarsi come una scienza 'globale'. Nel 1887 FerdinandTönnies - richiamandosi all'antitesi tra status e contratto, proposta da Henry Sumner Maine in Ancient law (1861 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] e fondatore della riflessione scientifica sul giornalismo (v. Hardt, 1979). Studiosi come Karl Kuies, Karl Bücher, FerdinandTönnies, Max Weber e, più in generale, l'ambiente filosofico e sociologico tedesco, hanno offerto contributi di riflessione ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] e di Durkheim
Le analisi della transizione alla modernità sviluppate negli scritti sociologici di FerdinandTönnies e di Émile Durkheim mettono in luce un'importante caratteristica della riflessione sociologica su queste tematiche alla fine del ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] delle capacità morali e politiche degli individui. In ambito sociologico, un importante precursore delle teorie neocomunitarie è FerdinandTönnies (1855-1936), che formulò nel suo lavoro Comunità e società la distinzione tra Gemeinschaft (comunità) e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] . Solo pochi anni prima della pubblicazione di La divisione del lavoro sociale, nella sua opera più celebre FerdinandTönnies, partendo da posizioni teoriche e intellettuali profondamente diverse da quelle che motivavano la ricerca di Durkheim, aveva ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] nell'ambito delle scienze sociali analizzare il concetto di propaganda come se fosse neutrale e generale. Così ad esempio FerdinandTönnies in Kritik der öffentlicher Meinung (1922), uno dei primi lavori sociologici in cui si fa cenno dell'argomento ...
Leggi Tutto