CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] inevitabile che l'eventuale ricompattamento dell'area ex asturiano-leonese, ora divenuta castigliano-leonese, avesse luogo per iniziativa e a vantaggio dei conti diCastiglia. FerdinandoI (1035-1065), alla morte del padre Sancio Garcés III detto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il fratello Alfonso. Seguirono i regni di Dionigi (1279-1325), Alfonso IV (1325-57), Pietro I (1357-67), FerdinandoI (1367-83); morto quest’ultimo, ultimo monarca della casa di Borgogna, senza eredi maschi, il re diCastiglia, sposo della sua unica ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] quanto rivela la Chronica Gothorum, fu conquistato nel 1058 dal re FerdinandoIdiCastiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di Viseu è documentata da resti portati alla luce da scavi presso ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] spartizione del regno, toccò al primogenito, García; unito al regno di Galizia (914) e a quello delle Asturie (924), perse il contado diCastiglia. Nel 1037 il conte diCastigliaFerdinandoI riunì i territori nel regno diCastiglia e León. ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Braganza, Aliste e Ledra (Liber fidei, f. 2v, nr. 6). Nel 1057, la città di Lamego fu riconquistata da FerdinandoIdiCastiglia e la sua diocesi rimase alle dipendenze di Coimbra fino alla seconda metà del 12° secolo.Con la creazione della contea e ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] (1184-99). Dopo la conquista da parte diFerdinando III diCastiglia (1248), la maggior parte degli abitanti dovette degli Almohadi, dopo la riconquista divenne residenza del re Pietro I che lo trasformò in stile mudéjar (1366; aggiunte posteriori). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] di Diego López de Haro, signore di Vizcaya, e ottenne una serie di franchigie commerciali da Ferdinando IV diCastiglia; primi anni 1990, B. ha intrapreso una serie di interventi urbanistici, i cui punti più qualificanti sono il recupero delle aree ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re diCastiglia, la strappò ai musulmani nel 1236 e carlisti.
La topografia urbana del nucleo antico, di impronta araba, ha conservato i lineamenti originali, nell’aspetto pittoresco delle vie, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] il 1357 da Samuel ha-Levi Abulafia, tesoriere del re Pietro IdiCastiglia (Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 383-393), nel corso di una solenne cerimonia a cui, secondo quanto riportano gli Anales Toledanos, assistettero il re Ferdinando III ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...