CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] (il marchese era maggiordomo della granduchessa Maria Amalia, consorte diFerdinando III, e la marchesa Maddalena n' ottenne dall'arciduchessa Maria Luisa diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di una scuola femminile, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il convento di S. Maria (la Badia fiorentina) a compiervi ricerche negli archivi (già a Roma aveva lavorato in quelli di Propaganda). Fors'anche ve lo attirò la speranza di trovarvi un mecenate: era ben nota - sin dai tempi diFerdinando II - la ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di Apostolo Zeno, che aveva richiesto per sostenere l'impresa il patrocinio del principe Ferdinando Gastone e la cognata di questo Violante Beatrice diBaviera.
A questa è . Morelli Timpanaro, G. L., Angelo Maria Bandini e un'iscrizione greca, ibid., ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa diBaviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze diFerdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Giovanni Maria, si distaccarono nel 1793 dalla ditta di Vienna e di esercitare un negozio di stampe, carte geografiche e musica. In principio il nome diFerdinando fu associato a quello del trentino Giuseppe de Werz che, venuto a Milano dalla Baviera ...
Leggi Tutto