BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Gitilia in Vaticano, quando J. K. Kerll,lasciò il servizio alla corte di Monaco, egli venne scelto dall'elettoreFerdinandoMariadiBaviera come suo successore nella carica di maestro di cappella. Partito l'8 maggio 1674, il B. giunse a Monaco ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Ernesto Ferdinando duca di Schleswig-Holstein; Concerti a quattro da chiesa cioè due violini, alto viola, violoncello e basso continuo... opera seconda, Amsterdam, Estienne Roger et Michel Charles Le Cène [1712], dedicati all'elettorediBaviera ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , scritta per celebrare le nozze dell’arciduca Ferdinando con Maria Beatrice di Modena. Leopold notò con orgoglio che l’opera buona occasione gli venne da parte dell’elettorediBaviera, con l’incarico di scrivere un’opera da rappresentarsi a Monaco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] partecipare, in forma privata, ai festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettorediBaviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, e con il G., tutti e tre al servizio dell'imperatore. L ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] P. Potenza e G. D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettorediBaviera. A quest'opera fece seguito l'Eroe cinese, dramma in tre ducal teatro di Parma per festeggiare la nascita di Ludovico, primogenito diFerdinandodi Borbone e Maria Amalia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la cantata Trionfod'amore per le nozze diMaria Amalia, sorella della precedente, con il principe elettore Carlo Alberto diBaviera; nel 1736 l'opera Achille in Sciro (libretto del Metastasio) per quelle diMaria Teresa con il duca Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] XVI [Suppl.], col. 182, egli giunse alla corte dell'elettoreFerdinandodiBaviera a Colonia il 20 genn. 1629. Le dediche delle sue anno, infatti, ottenne un incarico di prestigio a Parma, presso la chiesa di S. Maria della Steccata. Il F. iniziò ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] della cappella del nuovo principe elettore e arcivescovo di Colonia FerdinandodiBaviera.
Tornato in patria studiò 88; Morti, I, 12 marzo 1683, 8 genn. 1688, 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V, ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] a Monaco diBaviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo Alberto diBaviera con Maria Amalia, figlia minimo di uno ad un massimo di tre.
L'Op. III,edita a Venezia nel 1701 e dedicata a Ferdinando III di Toscana, è composta di dodici ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] elettoredi Sassonia, che lo apprezzò e lo volle al suo servizio, impiegandolo anche in delicate questioni diplomatiche. Il C. cantò nel 1688 a Monaco diBaviera tra i duchi di Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato ...
Leggi Tutto