CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] modo di conoscere illustri esponenti del mondo letterario gravitante intorno a Ferdinando I d'Aragona. Tra di essi spiccano i nomi del scritto. L'editore aggiunge di aver lasciato spazi bianchi per permettere ai lettori di scrivervi le parole greche ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] e alla stampa napoletane dopo l’avvento al trono di Ferdinando II, tale circolo si trasformò in una scuola di e 1994, I, §§ VI.1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo, L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese’. Il contributo di Matteo ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] la diocesi di Brescia vacante per la morte di Raimondo Bianchi di Velate, mentre il canonicato e l’arcipretura da lui comasca rimasta vacante fu conferita a Beltramo Borsani; secondo Ferdinando Ughelli, fu sepolto nella cattedrale della città lariana. ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] miniature Veronica Porta, poco prima di essere inviato da Ferdinando III di Asburgo Lorena a Milano per copiare il Petrucci, in Il Settecento a Roma (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 240 s.; N. Gori Bucci, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] 415, c. 27, Lettera di Giancristoforo Amaduzzi a Giovanni Bianchi del 6 ottobre 1762, edita in Castellani, 1971, p. 82). A dieci anni fu sottoposto a un esame in casa del cardinale Ferdinando Maria De Rossi su argomenti «di storia sacra e profana ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] create è la Giardino Santarelli (1873), dai grandi fiori bianchi screziati di rosso, tuttora molto apprezzata.
Agli anni Cinquanta . Il compito venne assegnato ai funzionari Emilio Burci e Ferdinando Rondoni, suoi amici, e fu forse per consentire un ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] seguito al pronunciamento delle truppe del 2 luglio, Ferdinando I concesse la costituzione di Spagna del 1812. Papers 1820-1821, London 1830, pp. 1143, 1159; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, V, Torino 1869, ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] l'interprete più compiuto fu il benedettino cremonese Isidoro Bianchi, giunto in Sicilia nel 1770 per interessamento del D 'arcivescovo si adoperò affinché fosse nominato dal re Ferdinando IV regio storiografo. Il conferimento della prestigiosa carica ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] particolare sue musiche erano in possesso di Ferdinando Archilei, probabilmente figlio della virtuosa di P. N. (Roma 1618), in Musica tra storia e filologia. Studi in onore di Lino Bianchi, a cura di F. Nardacci, Roma 2010, pp. 347-384; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] poi stato il volume Toscana e Austria di Celestino Bianchi) e nell'organizzazione di truppe volontarie toscane che la richiesta di immediata abdicazione in favore dell'arciduca Ferdinando.
La richiesta era rivelatrice della prospettiva non ancora ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...