• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2935 risultati
Tutti i risultati [2935]
Biografie [1529]
Storia [575]
Arti visive [309]
Religioni [260]
Letteratura [238]
Musica [161]
Diritto [137]
Diritto civile [92]
Storia delle religioni [52]
Economia [61]

CONTARINI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] soddisfece lo spirito dei cattolici tedeschi, non quello di Ferdinando e di Carlo, sollevò dubbî e censure nei non sconfessò la sua opera: tuttavia l'assegnazione alla legazione di Bologna (gennaio 1542) lo allontanava dagli affari. Pur tra le cure ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO ARBITRIO – DEBITO PUBBLICO – CONCISTORO – SACRAMENTI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gaspare (3)
Mostra Tutti

CLESIO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] dei vescovi indigeni. Della nuova carica prese possesso con pompa mai più veduta. Nel 1530, trovandosi a Bologna quale rappresentante di Ferdinando re dei Romani alla incoronazione di Carlo V, fu dal pontefice innalzato al cardinalato. Il favore di ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BERNARDO CLESIO – PROTESTANTESIMO – VALLE DI NON – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLESIO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

PACIAUDI, Paolo Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIAUDI, Paolo Maria Antonio BoselIi Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] anni, a Venezia, entrò nell'ordine dei teatini. Studiò filosofia a Bologna e teologia a Genova e in questa città insegnò filosofia. Per 10 a Parma nel 1778 in seguito a richiamo del duca Ferdinando, e vi rimase fino alla morte. Conoscitore profondo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEATINI – FILIPPO DI BORBONE – PIACENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCIONI, Enrico Pietro Paolo Trompeo Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse [...] il precettore in case patrizie, finché nel 1879 Ferdinando Martini ne fece il redattore del Fanfulla della scritti, s'ispira a Poe e più ancora a Swinburne. Opere: Poesie (Bologna 1880); Medaglioni (Roma 1883; 2ª ediz Firenze 1897); Saggi critici di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] Vitalino, nato a Bologna e figlio di Giambattista - forse cremonese ma vissuto anche egli a Bologna, oltre che a e delle sinfonie del tipo sammartiniano. Il figlio Giuseppe Clemente Ferdinando, nato a Bruxelles nel 1709, morto a Verona nel 1805 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – MASSIMILIANO EMANUELE II – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] Porro Schiaffinati la Congiura dei Pazzi, per l'imperatore Ferdinando I La strage degl'innocenti e i chiaroscuri che per classico, medievale, religioso, finite e da finire. Ma a Bologna, dove pure trovò conforto di fedeli amicizie, primo il poeta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI MERCANTINI – BEATRICE TENDA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli [...] Sforza, esercitò pubblici uffici ed ebbe incarichi straordinarî a Bologna, a Roma, nella città natale e altrove, sino a che nel 1489 ) dal principio dell'era volgare sino ai primi anni di Ferdinando I di Aragona, opera nella quale si trova l'accusa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ LEONICENO – ERCOLE I D'ESTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLENUCCIO, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] di Enrico Misley e di Francesco IV, in Rassegna storica del Risorgimento, Roma 1917; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley, Bologna 1931; A. Solmi, Ciro Menotti e l'idea unitaria nell'insurrezione del 1831, Modena 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

DE GAMERRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] alcuni dei drammi preparati per esso. Se non che Ferdinando IV ben presto s'accorse che tutto quel tenerume e ., G. De G. o il segreto d'un cuor sensibile, in Studî e ritratti, Bologna 1881; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 924-26 e 1096-70. ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – LIVORNO – FIRENZE – BOLOGNA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] alleanza coi Fiorentini e per indurli a mettersi dalla parte di Ferdinando re di Napoli, qualche anno dopo lo fece sorprendere in 158, 447, 456; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1787, VI, pp. 64-66; F. Berlan, Colamontano, due ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO OLGIATI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 294
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali