CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] , con a capo il C. (Osvaldo Sebastiani, Elettro Marino, Ferdinando Villa, Arturo Zaccagnini e Salvatore Trovato).
Tra il '25 e In una testimonianza riportata da N. D'Aroma (Mussolini segreto, Bologna 1958, p. 68) sembra che Mussolini abbia detto: " ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Piccinino, sostando durante il viaggio a Modena, a Bologna, a Firenze. Da Napoli continuò a premere sullo ), pp. 83 s., 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 150.000 fiorini spediti urgentemente al fratello Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero ; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] con Chiericati ebbe notizia della spedizione che Ferdinando Magellano preparava a Siviglia per raggiungere le che il 23 marzo, dalla sua cattedra all’Università di Bologna, ricordò l’esperienza di Pigafetta per attaccare la cosmografia aristotelico ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] impressione che ebbe del giovane re, confrontato con Ferdinando II, che aveva rivolto sprezzanti parole - nella la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 147-194; A. Ciccone, Elogio storico di G. M., ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] 1848, prese parte alla rivolta di marzo che spinse Ferdinando I a concedere la costituzione, e subito dopo dei concimi industriali, in Id., Storia delle scienze agrarie, IV, Bologna 1989, ad indicem. Sull'Esposizione del 1872, Atti dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] riscattato e venduto definitivamente a Pietro Bologna, probabilmente per riparare difficoltà economiche. Sempre bordo di una delle dieci galee che conducevano nel Regno di Napoli Ferdinando II e la nuova regina Germana de Foix, con il loro seguito ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] vi fece più ritorno nonostante le vive insistenze di Ferdinando II e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato pp. 174-175; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 176-177; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...]
Le trattative andarono per le lunghe perché le autorità di Bologna si dimostrarono del tutto restie a collaborare. Il 19 genn si recò a Napoli per trattare direttamente con il re Ferdinando, Venezia rimase tagliata fuori dalla pace conclusa tra i due ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] (giugno 1914) tra l'arciduca Francesco Ferdinando e Guglielmo II, apparentemente di mera cortesia -27 e passim;L. Albertini, Venti anni di vita politica,5 voll., Bologna 1950- 1953, v. Indici; Il carteggio Avarna-Bollati (luglio 1914-maggio 1915 ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...