VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] attività belliche al servizio di Ferdinando d’Aragona. Le armate già citato della Penna e da Carlo Baglioni detto il Barciglia. La congiura . 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell’aprile del 1494, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di Zagarolo, sia la presentazione dell'artista al coetaneo cardinale FerdinandoGonzaga (nato nel 1587, fu eletto alla porpora nel 1607; e i ss. Anselmo e Carlo Borromeo (Mantova, Amministrazione istituti Gonzaga), lunetta ideata per il palazzo della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Ercole d'Este e Francesco Gonzaga, e in questa occasione Giangaleazzo campo del duca di Calabria Ferdinando d'Aragona un solo -158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ) e un’opera celebrativa del quattordicenne Ferdinando II (Pisa 1623). Ebbe un legame et Eccellentiss. Sig.… Maria Mattei Gonzaga, Ducchessa di Sabioneta, In aspirano alla vera perfettione, In Macerata, per Carlo Zenobj, 1673 (ristampa 1674).
Fonti e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] sposato. Dal matrimonio ebbe almeno un figlio, Ferdinando o Ferrante (1542-1594), che, come trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di tre canzoni scritti dal poeta Curzio Gonzaga in occasione della vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] con Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le dedicò un agosto), da tenersi in casa del principe Gonzaga. Morelli superò brillantemente l’esame, i . Per la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia di Borbone, nel ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ) al defunto cardinale Valenti Gonzaga nel ruolo di camerlengo e anno seguente, insieme al figlio di questo, Carlo, eseguì il rilievo e la restituzione grafica nel mese di marzo l’arciduca Ferdinando incaricò Piermarini della realizzazione di ben ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso di Ferdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V imperatore, Milano 1876, passim; G.Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos ; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, ad ind.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] insieme alle stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge Paolo nel 1610, Fulvio tornò a Mantova; il cardinale FerdinandoGonzaga (futuro duca) e il monsignor Recordati lo raccomandarono presso ...
Leggi Tutto