Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] stringere un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, dal Batthyány una missione di fiducia presso l'imperatore Ferdinando, che accompagnò a Innsbruck, e raggiunse a Olmütz ...
Leggi Tutto
D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] Il comune conta (1921) 4217 ab.; il centro solo 379. Seguì le sorti della contea di Gorizia e, dopo il 1500, di casa d'Austria, da cui fu data in feudo nel 1504 a Simone degli Ungrispach e nel 1623 alla famiglia Rabatta di origine toscana. Notevole è ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] di denaro e consigliere di Ferdinando, proprietario dei territorî di Postumia e Krumau, nel 1623 principe dell'Impero, nel 1625 duca, prese una parte preponderante in tutte le questioni di alta politica della casa d'Austria nel periodo 1619-1634 ...
Leggi Tutto
Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciduca Carlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] re Giorgio di Sassonia. Da questo matrimonio nacquero l'ultimo imperatore d'Austria, Carlo (17 agosto 1887), e l'arciduca Max (13 aprile dello stesso arciduca e di suo fratello Francesco Ferdinando. Dell'arciduca Ottone fu pubblicato un diario di ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] e di Maria Leopoldina d'Austria, aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore di Giovanni VI, abdicò fu un susseguirsi di rivoluzioni e pronunciamenti militari. Sposò Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha. Due suoi figli salirono al ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] rivoluzione del 1848 si pose a capo degli avversarî di corte del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo ...
Leggi Tutto
Numismatica. - Una fenice sul rogo era il rovescio dell'oncia d'oro e d'argento, fatte coniare a Palermo da Carlo VI imperatore nel 1732 e 1733, ripetuta la prima da Carlo di Borbone (1734-1759) e la seconda [...] da Ferdinando IV (1759-1825). Quindi il nome di fenice all'una e all'altra, che avevano il valore di 30 tarì.
Bibl.: M. Cagiati, La monetazione di Carlo VI imp. d'Austria in Sicilia, in Riv. ital. di numism., XXIV (1911); G. Castellani, Catal. della ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] figlia del granduca di Toscana Ferdinando III. Ambizioso, profondamente imbevuto volgevano al termine - la campagna contro l'Austria. Ma, dopo alcune vittorie iniziali, le sconfitte da ogni parte di tradimento, d'incapacità militare, di scarso animo ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] del 1848. Carlo Alberto di Savoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla prima guerra d’indipendenza; nella prima fase i piemontesi furono affiancati da Pio IX, Leopoldo di Toscana e Ferdinando re delle Due Sicilie, ma, dopo il ritiro degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1586 - Innsbruck 1632) dell'arciduca Carlo II di Stiria, fu vescovo di Passau (1605) e di Strasburgo (1607). Ebbe (1625) dall'imperatore Ferdinando II, suo fratello, il Tirolo e successivamente [...] diversi territorî della Germania sud-occidentale e dell'Alsazia. Dopo aver rinunciato a ogni dignità ecclesiastica, sposò (1626) Claudia de' Medici, figlia del granduca Ferdinando I. Fondò la linea tirolese degli Asburgo (estintasi nel 1665). ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...