TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] , di intervenire nelle questioni confessionali della Slesia. Ma il vescovo di Breslavia Carlo d'Austria (1608-24), fratello del defunto imperatore Ferdinando II, si faceva aperto e intransigente fautore e strumento della Controriforma cattolica. E ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] complicate da lotte di cerimoniale, la risposta di Ferdinando II fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della Casa d'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare la potenza di ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] combattuto indirettamente la casa d'Austria in Germania con i condottieri protestanti, gli Olandesi, gli Svedesi; ma quando la Spagna inviò in aiuto degl'imperiali le sue superbe fanterie condotte dal cardinale-infante Ferdinando e quando gli Svedesi ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso occupazione francese terminò il 5 giugno 1813; che a Valenza sbarcò Ferdinando VI il 16 aprile 1814 di ritorno dalla sua prigionia in ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] , il primo sostenuto dalla Francia, il secondo dalla casa d'Austria. L'assunzione al trono dell'uno o dell'altro significava Gonzaga la pacifica continuazione del governo dei loro stati. Ferdinando aveva chiamato alla sua corte il giovane figlio di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] a Fontainebleau i preliminari del matrimonio di L. con Anna d'Austria e il trattato di alleanza difensiva tra L. e Filippo III pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma nella ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] è la regione più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi delle valli della Mur si fece aspra la Controriforma degli arciduchi Carlo e Ferdinando, che entro una generazione ricondusse la maggior parte ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] di Salomone (Bologna, 1686) e Oloferne (Ferrara 1689).
Antonio, nel 1659 si trovava al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, come maestro di cappella e compositore, e pubblicava un libro di Scherzi musicali, ossia capricci e Balletti da ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] , nel 1606, che lo credette il continente australe di cui tanto si era parlato, e lo chiamò, in onore di casa d'Austria, Austrialia del Espiritu Santo. Poi, un secolo e mezzo più tardi, il Bougainville diede all'arcipelago il nome di Grandi Cicladi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...