TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] e nel 1734 e alle campagne della guerra di successione d'Austria, e giunsero al grado di luogotenente generale. Josef Anton (15 maggio 1753-3 maggio 1817), che servirono tutti il re Ferdinando di Napoli e ai suoi servigi morirono, salvo il terzo, il ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] (1519): la Lega Sveva e l'imperatore Carlo V intervennero, e il Württemberg passò alla casa d'Austria, e venne posto dal 1522 sotto il governo di Ferdinando I. U., appoggiato e finanziato dalla Francia, si fissò a Montbéliard e quivi si convertì, ad ...
Leggi Tutto
HARRACH
Bedrich JENSOVSKY
. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] e Ferdinando Marquardo furono innalzati nel 1703 nell'ordine dei signori, nel 1705 dei baroni e nel 1706 dei conti del regno di Boemia. Tutti e due morirono però senza eredi maschi, cosicché con il 1732 questo ramo si estinse. I H. d'Austria ebbero ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di Milano quando la Spagna rispondeva all'invito rivoltole dall'imperatore Ferdinando, di soccorrerlo contro Gustavo Adolfo di Svezia. Il ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] e la commenda di Mainau; al regno d'Italia tutti i territorî veneti di S. Marco che l'Austria aveva avuti a Campoformio e a Lunéville. Per contro, acquistò Salisburgo e Berchtolsgaden, tolti a Ferdinando III di Toscana, il quale doveva essere ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] castello omonimo.
La famiglia T. ha fornito a casa d'Austria ragguardevoli diplomatici e militari, tra cui il generale e -47) e finalmente presidente del consiglio segreto. Il principe Ferdinando (1749-1827), fu in rapporti molto intimi con l' ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] volta nella Plainte du Désiré) e infine di Margherita d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] incisione. Per mezzo d'importanti passi ( d'Austria, fino al 1918, salvo il breve periodo in cui Napoleone aveva riunito Livinallongo al regno d'Italia). La valle è celebre presso i geologi per la scoperta fattavi da un professore slesiano, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 6 giugno 1502, morto ivi l'11 giugno 1557. Figlio di Emanuele I, nipote per parte di madre dei Re Cattolici (Ferdinando e Isabella di Spagna), [...] una fortezza a Diu (India), due volte assediata dai principi indigeni e brillantemente difesa dai Portoghesi. G. sposò Caterina d'Austria, sorella di Carlo V, che resse il regno durante la minorità di Sebastiano, nipote e successore di Giovanni III. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] fastidiosa tutela della poco benevola elettrice madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide di Francia Luigi; di Violante Beatrice, moglie nel 1689 a Ferdinando de' Medici; infine, di G. Clemente, vescovo di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...