GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] elogio della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella dedicatoria premessa alla , presso Alessandro Farnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse il 21 giugno per affiancare il nunzio ordinario le spese di guerra e sul prestigio derivante alla casa d'Austria dall'acquisizione di un nuovo suddito della famiglia del ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] il testamento di Carlo II «a favore della casa d’Austria» (Granito, Appendice, p. 70).
Motivi nazionalistici (ad 630-637; D.A. Parrino, Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo del re Ferdinando il Cattolico Fin ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , sul cui frontespizio il M. esplicita l’incarico a Ferrara, sono dedicati ad Anna de’ Medici, arciduchessa d’Austria moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo; i Vespri, al contrario, non menzionano alcuna carica professionale del M., ma recano lettera ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] seguito del duca Carlo Emanuele, che sposava la principessa Caterina d'Austria, infanta di Spagna; ritornò a Torino sei mesi più , si stabili a Ratisbona per sette mesi, al seguito di Ferdinando II, mentre l'anno seguente si recò in Italia. Dal ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] nuovo re, Luigi XIV, era stata affidata alla madre Anna d’Austria e al ministro Mazzarino, che cercava nell’alleanza con la a Passavia all’incoronazione a re d’Ungheria di Leopoldo I d’Austria, figlio di Ferdinando, alla morte dell’imperatore e all ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] capostipite in Boemia di un ramo della famiglia perpetuatosi poi in Austria e in Germania.
In alcuni documenti il M. è detto dalla cerchia della regina Beatrice, figlia del re di Napoli Ferdinandod’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] generale, fu inviato a combattere contro Sigismondo d’Austria, il cui esercito, composto da fanti svizzeri p. 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] da Worms espresse scetticismo sulle reali intenzioni di Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita di Ferdinandod’Asburgo, con il duca Carlo di Orléans, era sembrato disponibile a cedere Milano, un piano poi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] successione della figlia Maria Teresa nei domini ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare, nel febbraio del 1742, 11 gennaio 1753 insieme a Manuel Ventura Figueroa.
Ferdinando VI ottenne il riconoscimento del patronato universale sui ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...