MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] oratore a Roma e poi a Napoli per persuadere Ferdinandod’Aragona a un impegno antiottomano, provveditore in Friuli, feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 10, 114-116; G. Valentinelli, ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] di 16 scudi mensili, nell’opificio allestito da Ferdinando I nella Galleria degli Uffizi per la raccolta e e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, a cura di M. Bietti, Livorno 1999, p. 199; M. ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] due di salmi: a otto voci concertati, dedicati a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria (1643); e a 4 voci concertate, dedicati all’erede imperiale, Ferdinando IV re di Boemia (1647). Alcuni mottetti vennero ristampati in florilegi pubblicati a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] il futuro granduca Cosimo II nelle nozze per procura con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Secondo una consuetudine di casa Orsini, insieme col fratello Ferdinando dal mese di aprile 1609 alla primavera del 1610 si recò in viaggio presso ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] registrò una cinquantina di allestimenti fino al 1786 (nel 1787 Ferdinando Robuschi tornò a musicarla per la corte di Parma). Giannetta il 5 luglio, al cospetto dell’arciduca d’Austria Massimiliano II Francesco.
Lungo gli otto anni successivi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando II, che il 4 aprile gli concesse udienza , VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] dipinto del M., il Ritratto di Maria Carolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per dei re: promozione, gusto e celebrazione al palazzo reale di Caserta da Ferdinando I a Francesco II, in Casa di re. Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] nella Madonna di Pistoia (Hampton Court), commissionata da Ferdinando Gonzaga tra il 1622 e il 1623, la smagliante di Poggio Imperiale, residenza della granduchessa vedova Mana Maddalena d'Austria: nella stanza delle Vergini martiri, dove sono all' ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] d'Austria che doveva suggellare la totale dipendenza del granducato dalla Spagna.
Del contenuto degli abboccamenti nulla trapelò e il C. poté cogliere solo nel segni esteriori (come il pernottamento del granduca e del cardinal Ferdinando nella ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] poté opporre quando dal 1519 il re, sposando in terze nozze Eleonora d'Austria sorella di Carlo V, s'imparentò con l'imperatore. Tuttavia il a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...