TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] di apostolato democratico. Nominato segretario d’ambasciata della Repubblica, seguì Ferdinando Marescalchi a Rastadt e a Canova che la sua nomina era stata approvata dall’imperatore d’Austria, aggiungendo però che la malevolenza di Lebzeltern ne stava ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] , di commissione Cavezzali, e dell’anno successivo Il passaggio di Pio VII nelle Alpi – acquistato dallo stesso imperatore Ferdinando I d’Austria – e l’Adamo ed Eva, di commissione Uboldi, una delle tele più amate dalla critica e vero prototipo ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia figlio Filippo II) da quella imperiale (che andò al fratello Ferdinando I). In tal modo, l'Impero tornò a coincidere sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Vettori, diverse personalità della Curia intorno al cardinale Ferdinando de' Medici, che poi rinunciò al cardinalato lodi della Sereniss. Giovanna d'Austria..., Firenze 1578); Oratio de laudibus Serenissimi Ioannis Austrii, Summi fortissimique Ducis, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Fuga. Il lavoro fu compiuto verosimilmente entro il 1768, anno delle nozze di re Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle quali gli arazzi erano stati commissionati. Diedero i modelli, per gli episodi figurati, il Bonito ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] d'occasione, legati alle più diverse circostanze: dagli avvenimenti significativi o minimi, relativi alle vicende dei regnanti, tra i quali il più volte cantato Ferdinando scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di Napoli (1767), ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] la madre dama della real corte di Maria Carolina d’Austria. Nel 1802, continuando la tradizionale politico-familiare sposò Smith, e fuggì con lei. Nonostante i rabbiosi tentativi di Ferdinando II di impedire le nozze, i due si sposarono in Scozia ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] del duca), l’arciduca Massimiliano d’Asburgo era diventato il candidato di casa d’Austria al trono polacco e stava di Modena e quella di Firenze; quindi, passò al servizio del granduca Ferdinando I de’ Medici, che lo fece entrare nell’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] il G. sembra essere stato segretario della granduchessa Giovanna d'Austria e di Bianca Cappello. Nel gennaio 1579, mentre svolgeva fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, di Ferdinando I il nome del G. scompare dai ruoli della corte medicea. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...