Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] nome di Federico V.
Due giorni dopo viene eletto imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La rivolta boema deborda in tal modo dal quadro della Moravia, dell’Ungheria e quelli della Transilvania guidati da Gabor Bethlen.
Giacomo I d’Inghilterra, invece, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] lo insignì dell’ordine del Toson d’Oro (1713) che gli fu il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla pp. 71-75; F. Petrucci, Ferdinando de’ ritratti per l’aristocrazia lombarda, ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Turchi in Ungheria. Il duca, che pensava al matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella da un solo cantore e dagli strumenti.
Con l'elezione a granduca di Ferdinando (nell'ottobre del 1587) l'astro del B. cominciò a declinare, ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] contro i turchi in Ungheria e della devoluzione del Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca , Bologna 1994, pp. 37-53; M. Fratarcangeli, Il cardinale D. T. e la sua villa scomparsa di Castel Gandolfo, in Castelli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la Svizzera, da cui fece ritorno a Tirano. Una austriaco con una medaglia d’oro al valore civile, consegnatagli nel 1838 per mano dello stesso imperatore Ferdinando I, che poi ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ’Ungheria (asburgico, Impero) – a essere elevati sul trono imperiale.
Massimiliano I e Carlo V d’Asburgo
Massimiliano I d con le sue colonie e i possessi mediterranei; al fratello Ferdinando I toccò il titolo imperiale. Con ciò il Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] sulla Macedonia, mentre Italia e Austria-Ungheria sono fermamente motivate a impedire qualsiasi espansione dell’intera penisola), a Sarajevo viene assassinato l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando e inizia così la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] ma nello stesso momento vi aderiscono Spagna, Inghilterra, Ungheria, Savoia, Ferrara, Mantova e Firenze. La finalità 1516), sottoscritta da Francesco I e Carlo I d’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini di un nuovo ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] all’aiuto economico dell’imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere delle Ferrovie Nord - Imperatore Ferdinando, elaborando un progetto generale Lombardo-Veneto e a Trieste, in Ungheria, Galizia e Svizzera. Si occupò inoltre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] 'aprile del 1522, al fianco dei marchesi Ferdinando e Alfonso d'Avalos, alla successiva definitiva cacciata dei Francesi dal in Austria per fronteggiare l'avanzata turca e riconquistare l'Ungheria, ma, svanito il pericolo ottomano, egli ritornò già ...
Leggi Tutto