PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] duca d'Angoulême, terzogenito del re di Francia, che avrebbe dovuto sposare la duchessa vedova, o una figlia di Ferdinando re tempo il matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria, divenuta vedova improvvisamente, matrimonio che avrebbe ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Spagna e un accordo di navigazione stipulato con Ferdinando il Cattolico ha per conseguenza il riconoscimento francese della e dannose incursioni subisce soltanto nella guerra di successione d'Austria, quando, posto tra i Sardo-austriaci e i ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] erede del principato di Massa e Carrara, morto in esilio a Treviso.
I diritti della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Maurizio posero la prima pietra dell la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] A. ricercava allora una più stretta collaborazione con Ferdinando il Cattolico. Il riavvicinamento, già sanzionato prima il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] per il trattato del 12 giugno 1815 col re Ferdinando e per la domanda che il medesimo re cautamente adombrava nelle sue lettere confidenziali all'imperatore d'Austria. Castlereagh, ministro degli Esteri inglese, consigliava appunto a Metternich ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] 'età di mezzo fece parte della Marca friulana e della contea di Gorizia, finché passò nel 1500 sotto la casa d'Austria. Non ha monumenti notevoli se non la chiesetta di S. Antonio, costruzione secentesca con affreschi grossolani di pittore paesano ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] civico (1925-27) di G. Göderitz e numerosi isolati per abitazione d'aspetto grandioso.
Il Kaiser-Friedrich-Museum contiene buoni prodotti dell'arte 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il Tilly, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze (1363), cardinale ( più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca Ferdinando II creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] pegno agl'imperatori di Germania o ai duchi d'Austria, sia per regolare questioni di confine, sia Austria in compenso della Bosnia, che si sarebbe annessa all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco Ferdinando ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...