FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli , per recarsi a Madrid, dove sua figlia andava sposa a Ferdinando VII, re di Spagna. Tornato indietro (maggio 1830), passò per ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli per Ferdinando II, che allora appunto era salito sul trono delle Due ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] . Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di Ferdinando II, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e lei inviato, dovette per via diplomatica raccomandare all'imperatore d'Austria e alla repubblica francese che l'ammonissero a starsene ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per mezzo della stampa, come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e slavi colpire l'ideatore principe Sisto di Borbone, cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che l'Italia seguitava a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, Ferdinando il Cattolico sviluppò nel Mediterraneo le sue forze potere marittimo durante le guerre di successione di Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 per la successione di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] II negoziò tanto con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte il Milanese col titolo regio si fece consigliere di severe repressioni al re di Napoli, Ferdinando II. Si accentuò nello stesso tempo l'indirizzo reazionario ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e di illusione.
Fra tutti ha massima importanza Ferdinando Galli Bibiena (1657-1743), figlio di Giovanni principi di Toscana Don Cosimo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608; R. Cantagallina, "Stampe" su scenografie, di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] loro si aggiunsero il principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il . Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] A. Potemkin. Le trattative, svolte direttamente da Giuseppe II d'Austria e da Caterina II, approdarono a un accordo nel 1781, , la Bulgaria proclamò principe un candidato austriaco, Ferdinando di Sassonia-Coburgo e passò al vassallaggio austriaco: ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] . Massimiliano poté prestare man forte a Ferdinando re d'Ungheria per espugnare Ratisbona. Ma la Francia entrava in guerra aperta contro la casa d'Austria. Massimiliano fu solidale con la casa d'Austria, battendosi per essa e respingendo l'offerta ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...