GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Niccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo; nella terra di San Ginesio i , G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore ricordava quando lui e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] da P. Perfetti (1769) - per il volume Il congresso negli Elisi..., edito per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. Palatina).
Artista ormai affermato, il F. venne aggregato all'Accademia Etrusca di disegno (1773) e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] in occasione delle sue nozze con l’arciduca d’Austria Tirolo Leopoldo V d’Asburgo. Da qui decise «in luogo di in S. Lorenzo. Nel testamento nominò erede universale il nipote Ferdinando II, lasciando al suo giudizio la concessione di doni a tutti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Medici si trovava presso il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi la necessità di una celere partenza di Ferdinando e di una sua non breve residenza a Roma per partecipare alle esequie e al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo, decise il viaggio a Innsbruck discusse con l'arciduca Ferdinando della crisi confessionale apertasi a Strasburgo nel contesto della ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] canzone Il felicissimo soggiorno in Mantova delle Loro Altezze Reali il serenissimo Ferdinando Carlo Arciduca d’Austria [...] e la serenissima principessa sua consorte Maria Beatrice d’Este (Mantova 1772) e il Panegirico in versi alla sacra cesarea ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] cammino rese visita di cortesia al granduca Ferdinando II di Toscana. Giunto a Bruxelles il 1º marzo, il 5 fu ricevuto ufficialmente dal governatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.
La nunziatura del D. durò circa dieci anni, e innumerevoli ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] Zamponi lo seguisse, come sicuramente fece Angelini, richiesto da Ferdinando III quale nuovo architetto di corte. È certo che il di sua altezza serenissima l’arciducca Leopoldo Guglielmo d’Austria»; nell’inventario, dal quale emergono le predilezioni ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] Sull’esempio del marito Cosimo II, nel 1620 Maria Maddalena d’Austria commissionò la realizzazione di una stauroteca per la basilica di S per ottenere la guarigione del figlio primogenito Ferdinando III, intendeva riallacciarsi alla tradizione di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] a Innsbruck, dove trattò temi politici e confessionali con il reggente del Tirolo, l’arciduca Ferdinando, e sollecitò suo figlio, il cardinale Andrea d’Austria, a terminare i suoi studi di teologia. Nel capoluogo tirolese la familia del nunzio si ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...