VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel 1934; cosicché Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali della città di autoritario, sostenuto dall'Austria negli articoli segreti dei suoi trattati del giugno 1815 con Ferdinando IV di Napoli ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per dalla Polonia anche l'arciduca Ferdinando che in un primo tempo , che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] le autocorriere, la costruzione d'un mercato coperto e d'un grande mercato centrale .
Accanto alle tre antiche colonne imperiali di Ferdinando I (1560) sul Piazzale di S. Verdi nel 1906, che fu distrutto dall'Austria il 24 maggio 1915 e fu rifuso ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] l’impero di R. nei secc. 1° e 2° d.C. Immerso per tutta la vita nella lotta politica e ribelli ai pesanti tributi. Una spedizione di Ferdinando IV di Napoli, che riuscì a in cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra a ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Palermo, con decreto del re Ferdinando II su proposta del ministro Niccolò Veneto amministrati dall’Austria gli studi statistici erano che la serie di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale statistica per l’utilità sua, e per ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli, che tenne fino al , e il Palazzo dei Poveri, di Ferdinando Fuga, bei segmenti architettonici, ma in di esistere e fu annesso al Regno d’Italia. Il processo di unificazione si ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] 1330, sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il riconoscimento primavera del 1854 e, quindi, dall’Austria. Il movimento di indipendenza si concretò l’anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] escludendone i sardi. Ferdinando il Cattolico, unificando la furono troncati dalla quadruplice alleanza di Francia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718). Con energia dal viceré G.B.A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G.L ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] come braccianti, operai, domestici, nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino nel 1866 rimase avulso dal , permettono d'individuare, fra tante intenzioni, la vera sorgente - dolorosa - della poesia di Ferdinando Palmieri (un ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la istruttori militari dal granduca Ferdinando I). Essendosi poi ritirato l'antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare la ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...