L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] offerta a festeggiare le sponsalizie di S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore generale del Regno Francesco Giuseppe I con S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo], Omaggio, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] perché, in un secondo tempo, Paolo IV decise di inviare a Ferdinando I non più un nunzio, ma un cardinale diocesi di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di Liegi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] I raccoglieva sculture antiche, Ferdinando I metteva insieme il primo nucleo di quello che sarà il 'Acropoli; nel 1812 Luigi diBaviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempio di Aphaia ad Egina dagli architetti ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e i Monita paterna di Massimiliano I diBaviera per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre nell’Antimachiavel di Federico II di Prussia Costantino è nominato solo di sfuggita, nel capitolo XIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Tobias Volckmer (1560-1624), matematico e orafo dei duchi diBaviera, capostipite di una dinastia attiva sino alla fine del 17° secolo.
ca.), matematico e astronomo, fu al servizio diFerdinando I e di Cosimo II. È ricordato soprattutto per le due ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] delle società segrete analizzate, l'ordine degli illuminati diBaviera era organizzato in tre livelli: chiesa, sinodo e Mano Nera, una cellula di Slavi meridionali che nel 1914 assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando aprendo la strada alla prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] a Monaco diBaviera, nel 1878, dell'Istituto di igiene, posto sotto la sua direzione e dotato di laboratori di ricerca, aule obbligatoria da parte dei medici dei casi di tisi. Il re di Spagna Ferdinando VI nel 1751 impose la distruzione dei vestiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di dal cardinale Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 2 ori e un argento agli europei.
Il padre di Luciano Rossi, Ferdinando, è stato uno dei personaggi più rappresentativi e apprezzati del Coppa del Mondo di skeet e piattello-fossa. La finale di Monaco diBaviera, ultima tappa di una selezione lunga e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Urnenfelderkultur (gruppo tirolese o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’alta Baviera, da Riegsee a Kelheim, rituale di ambienti ipogei (Toppo D’Aguzzo, S. Ferdinandodi Puglia) che in un periodo successivo (Ipogeo dei Bronzi di Trinitapoli ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....