INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Sadeler, belgi stabilitisi in Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di tedeschi italianizzanti; i (1797-1892), Paolo Mercuri (1808-1886), Ferdinando Gaillard (1834-1887) sono fra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che furono eseguite in occasione del matrimonio diFerdinando III con la infante Maria Anna di Spagna nel 1631. Nel 1641 fu austro-prussiano, ridurre il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Tirreni sotto il nome di erba santa; quella a foglie ovali è coltivata in Baviera sotto il nome di grossblätteriger Bauerntabak.
Nelle varie del granduca Ferdinando II fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una R. Manifattura di tabacchi) ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a re dei Romani di suo fratello Ferdinando. Perciò deve mostrarsi arrendevole. Anche l'elettore di Sassonia s'è fatto classicità, soltanto allora, dal Platen in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca una delle forze veramente vive ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Würzburg; quello del castello di Schwetzingen; quello di Karlsaue a Kassel e infine quello di Karlsruhe in Baviera a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. La mandra arrivò ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] l'Austria ad eccezione del Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della Cecoslovacchia. Corrado di Hohenlohe-Schillingsfürst dopo il 1904, si dedicò a quest'ultima opera, sostenuto dall'arciduca Francesco Ferdinando. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di questa, nel 1830, Massa e ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] della Baviera, della Svevia, di Würzburg, di Bamberga, di Dresda e di Praga di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa diFerdinando ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] fu implicato l'impero, furono costretti i successori diFerdinando, cioè Ferdinando III (1637-1657) e Leopoldo I (1657 Tentò ancora di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di cedergli in cambio ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] come tale, dall'imperatore Carlo V a suo fratello l'arciduca Ferdinando nel 1522.
L'unione della contea goriziana alle provincie austriache non poté a meno di portare qualche effetto nell'orientamento della cultura delle classi aristocratiche, poste ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....